Aperte le candidature per il Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi

Entro il 25 maggio è possibile candidarsi per entrare a far parte del progetto che si propone di portare la memoria e le idee di Antonio Megalizzi nelle scuole italiane.

Il "Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi" ha aperto le candidature di selezione per la sua nuova edizione. L'iniziativa, ispirata dall'impegno e dalla passione del giornalista Antonio Megalizzi, ha l'obiettivo di portare avanti la sua missione per l'educazione alla cittadinanza europea e l'informazione corretta. Tra le passioni del giornalista, infatti, c'era l'Unione europea, che cercava sempre di comunicare in modo semplice, ma efficace, specialmente ai giovani, per stimolare il senso critico e la consapevolezza della realtà in cui viviamo.

Con l'edizione 2025, sostenuta dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea e dalla Banca per il Trentino-Alto Adige, la Fondazione si propone di selezionare 30 giovani studentesse e studenti universitari e neolaureati (conseguimento della laurea massimo 12 mesi prima il lancio della call) che entreranno a far parte della nuova squadra di Ambasciatori.

Le Ambasciatrici e gli Ambasciatori opereranno in scuole e altre realtà educative, attraverso interventi mirati alla presentazione e all’approfondimento di tematiche volte a rafforzare l’identità collettiva nazionale ed europea, nonché a promuovere lo sviluppo di un pensiero critico, civile ed etico all’interno della comunità.

Il progetto ha la durata di un anno (da giugno 2025 a giugno 2026) e prevede le seguenti fasi:

  • Procedura di selezione
  • Formazione (Kick-off meeting online e Summer School in presenza a Trento dal 23 al 27 luglio 2025)
  • Disseminazione (attività nelle scuole, tra settembre 2025 e maggio 2026)
  • Conclusione del progetto ed evento finale

Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici selezionati/e parteciperanno infatti a una Summer School gratuita, che prevede un ricco programma con sessioni di storia, funzionamento delle politiche e delle istituzioni dell'Unione europea, comunicazione e tematiche attuali, in programma a Trento, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio 2025.

Le domande devono essere presentate, attraverso il sito della Fondazione, entro e non oltre il 25 maggio 2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare tutte le informazioni presenti sul sito web della Fondazione al link in allegato.

Scroll to top of the page