Finanziamenti dedicati a laureati under 30 per progetti integrati di formazione non formale e tirocini non curriculari
Online l'avviso pubblico "Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nelle arti contemporanee" promosso da Regione Toscana per il finanziamento di attività in concessione di formazione professionalizzante nelle arti visive contemporanee.
Il bando ha l'obiettivo di contribuire alla crescita dell’occupabilità dei giovani under 30 nel settore culturale delle arti visive contemporanee, in particolare delle giovani laureate e dei giovani laureati che aspirano a lavorare in questo settore caratterizzato da una forte precarietà e da grandi difficoltà di accesso, sostenendo la crescita di nuove professioniste e professionisti della cultura, nell’ambito dell'arte contemporanea, che sappiano come operare nelle istituzioni culturali del territorio.
Sono finanziabili progetti integrati di formazione teorica non formale e tirocinio non curriculare che nascano da esigenze e peculiarità dell’istituzione culturale proponente e dalla relazione con il territorio di riferimento, volti a favorire l’occupabilità dei partecipanti che acquisiranno competenze ed esperienze specifiche nell’ambito delle arti visive contemporanee.
I progetti devono essere caratterizzati dalla seguente duplice modalità di attuazione:
1) formazione teorica non formale, in cui rientrano anche le attività di orientamento;
2) formazione pratico-esperienziale (tirocinio).
I destinatari della formazione/partecipanti alle attività di formazione devono:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (non aver già compiuto 31 anni);
- essere in possesso di un diploma di laurea magistrale/specialistica; il diploma deve essere stato conseguito da non oltre 24 mesi alla data di attivazione del tirocinio, ai sensi dell’articolo 17 bis, comma 3, legge regionale 32/2002 e s.m.i.
- essere disoccupati/e, inoccupati/e, inattivi/e e non impegnate/i in un percorso di studio e/o formazione.
I beneficiari ospitanti sono tenuti a corrispondere ai destinatari un rimborso spese forfettario, su base mensile, per la durata del tirocinio (l’indennità sarà erogata per la partecipazione al solo tirocinio). L’importo individuato per questo specifico intervento, in considerazione delle specificità del contesto, dei destinatari e delle peculiarità del percorso formativo in cui è inserito il tirocinio, è pari a 800 euro lordi.
Lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 14.30, in programma un webinar informativo sul bando:
- Informare i potenziali beneficiari rispetto alle opportunità aperte dall’Avviso e ripercorrerne alcuni aspetti chiave;
- Fornire ai partecipanti indicazioni di supporto al lavoro di elaborazione e presentazione delle proposte progettuali;
- Migliorare le competenze dei soggetti coinvolti nella progettazione, attuazione e gestione dei progetti;
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il link in allegato.
Le domande di finanziamento possono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 24 novembre 2025.
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 1.a.5 "Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nelle arti contemporanee" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al link in allegato.
(t.z.)