La prima grande iniziativa di questo mandato per la produttività e la crescita dell'Europa
La Commissione europea ha presentato la "Bussola della Competitività" ovvero l'iniziativa che mira a trasformare le raccomandazioni del rapporto Draghi in una roadmap di misure che puntano a fare dell'Europa il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti "clean" del futuro vengono inventati, fabbricati e commercializzati, pur mantenendo l'impegno a diventare il primo continente climaticamente neutrale.
Le tre principali aree di intervento individuate dalla relazione Draghi sono innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. Per ogni area sono state definite l'impostazione e le misure da seguire per rispondere alle esigenze.
1. Per colmare il divario di innovazione l'intenzione è quella di instaurare un habitat per le nuove start-up, promuovere la leadership industriale nei settori ad alta crescita basati su tecnologie deep tech e promuovere la diffusione delle tecnologie tra le imprese consolidate e le PMI.
2. Creare un tabella di marcia comune per la decarbonizzazione e la competitività con un piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili e piani d'azione specifici per i settori ad alta intensità energetica, come la siderurgia, la metallurgia e l'industria chimica.
3. Infine, si individua come punto fondamentale la riduzione della dipendenza energetica. Per questo la bussola incita la creazione di una nuova gamma di partenariati per il commercio e gli investimenti puliti che contribuiscano a garantirle l'approvvigionamento di materie prime, energia pulita, combustibili sostenibili per i trasporti e tecnologie pulite da tutto il mondo.
I tre pilastri sono integrati da cinque attivatori trasversali, essenziali per sostenere la competitività in tutti i settori. Questi prevedono una drastica semplificazione degli oneri normativi e amministrativi, una riduzione degli ostacoli al mercato unico, creare nuovi prodotti di risparmio e di investimento, promuovere le competenze e posti di lavoro di qualità, migliorare il coordinamento delle politiche a livello nazionale e dell'UE.
Per maggiori informazioni sulla Bussola della Competitività è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web, al link in allegato.
(t.z.)