Corpo Europeo di Solidarietà: online il nuovo bando 2026

Pubblicato il bando del programma europeo dedicato alle opportunità di volontariato per i giovani

Con un budget stanziato di 175,3 milioni di euro, è stato pubblicato il nuovo bando del Corpo Europeo di Solidarietà per l'anno 2026, il progetto dell'UE che ha l'obiettivo di mettere in contatto i giovani europei con le organizzazioni disposte a contribuire agli sforzi di solidarietà per la realizzazione di una società più inclusiva.  

Quest'anno la Commissione Europea festeggia due importanti anniversari: 30 anni di volontariato europeo, nato nel 1996 con il lancio del Servizio Volontario Europeo, e 10 anni di Corpo Europeo di Solidarietà. Con un significativo aumento di risorse, pari al 5,6% rispetto allo scorso anno, nel 2026 il Programma mira a estendere le sue opportunità a una platea sempre più ampia di giovani.

Il Corpo Europeo di Solidarietà è aperto a ragazze e ragazzi di età compresa fra 18 e 30 anni, che possono registrarsi sul Portale europeo dei giovani (European Youth Portal) e consultare la lista dei progetti attivi e le organizzazioni partecipanti. I progetti possono avere una durata dai 2 ai 12 mesi e tutte le spese di partecipazione (viaggio, vitto, alloggio, pocket money per le spese extra, formazione) sono a carico dell'associazione che organizza il progetto (finanziata dall'UE). 

Quella del Corpo Europeo di Solidarietà è un'esperienza unica, sia da un punto di vista umano che formativo, in quanto permette di conoscere giovani provenienti da tutta Europa, approfondire la conoscenza delle lingue straniere, e sviluppare competenze trasversali legate all'organizzazione, il lavoro di gruppo e l'intraprendenza.

Gli enti pubblici e privati ​​che intendono ottenere finanziamenti nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà devono possedere un Marchio di Qualità che certifichi la loro capacità di implementare attività di solidarietà di alta qualità in linea con i principi, gli obiettivi e gli standard del Programma. Le candidature possono essere presentate tramite le Agenzie Nazionali del Corpo Europeo di Solidarietà (in Italia, l'Agenzia Nazionale per i Giovani) fino al 18 febbraio 2026.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Portale europeo dei giovani, al link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page