Da Ventotene alle Alpi: la "Bicicletta della Memoria" fa tappa a Firenze

Il 21 maggio la Bicicletta della Memoria farà tappa a Firenze, in occasione dell'iniziativa "Ripensare l'Europa. La lezione di Altiero Spinelli" alla Biblioteca delle Oblate.

È partita il 9 maggio da Ventotene l’edizione 2024 della “Bicicletta della Memoria” che arriverà fino alle Alpi, facendo tappa a Firenze il prossimo 21 maggio 2024. Un percorso lungo i luoghi della memoria europea, per richiamare l’attenzione delle cittadine e dei sul voto per le elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

L’iniziativa è sostenuta da Movimento Federalista Europeo, Gioventù Federalista Europea, Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, Movimento Europeo in Italia, Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, con il patrocinio del Parlamento europeo e la collaborazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Il “ciclista della Memoria” Giovanni Bloisi (nominato dal Presidente della Repubblica Mattarella Cavaliere all’ordine e al merito della Repubblica Italiana in forza del suo impegno per la conservazione della memoria italiana ed europea e del ricordo delle vittime del nazifascismo) attraverserà l’Italia lungo le 22 tappe della “via europea”, seguendo il percorso caratterizzato dal tema della “Memoria di Ventotene”, quella de "Il Manifesto per un’Europa libera e unita" redatto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con la collaborazione di Eugenio Colorni e Ursula Hirshmann.

Martedì 21 maggio il Ciclista della Memoria farà inizialmente tappa al Museo del Ciclismo intitolato a Gino Bartali, campione del ciclismo e Giusto tra le Nazioni, per poi spostarsi, scortato da una pattuglia della polizia municipale, alla Biblioteca delle Oblate.

Qui si terrà, alle ore 17.00 nella sala Sibilla Aleramo, l’iniziativa “Ripensare l'Europa. La lezione di Altiero Spinelli”. A partire dalla presentazione del libro “La mia battaglia per una Europa diversa” di Altiero Spinelli, interverranno Guido Montani (curato del libro), Grazia Bellini (Fondazione Ernesto Balducci), Stefano Castagnoli (Presidente del Movimento Federalista Europeo), Severino Saccardi (Associazione Testimonianze) e Valdo Spini (Circolo Fratelli Rosselli) coordinati da Giorgio Federici (Associazione Testimonianze).

L’iniziativa, promossa da Testimonianze APS, dalla Fondazione Ernesto Balducci, dal Circolo Fratelli Rosselli e dal Movimento Federalista Europeo in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, sarà trasmessa in streaming indicata in allegato. L’iniziativa è ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

(d.g.)

Scroll to top of the page