Si terrà il 4 e il 5 novembre alla Scuola di Architettura di Firenze il seminario dedicato ad una riflessione sul ruolo del design e sulle competenze necessarie ad affrontare le sfide della definizione delle politiche pubbliche.
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre 2025 si terrà, presso la Scuola di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze (Santa Teresa, via della Mattonaia 14) il seminario "Design for Policy: Il ruolo del design nella definizione delle strategie nel settore pubblico" organizzato dalla Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e dalla Regione Toscana, con il contributo del Centro Regionale per l’Accessibilità (CRA), in collaborazione con Codesign Toscana e con il supporto della Commissione Europea.
Il seminario fornisce una riflessione sui molteplici contributi che le discipline contemporanee del progetto possono offrire al settore pubblico, con particolare attenzione a come tali contributi possano orientare strategie e politiche capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone.
Grazie ai contributi di massimi esperti provenienti dalla pubblica amministrazione, dal terzo settore, da accademie e da laboratori governativi a livello nazionale e internazionale, sarà possibile analizzare casi studio regionali, nazionali e globali. Questo consentirà ai partecipanti di sviluppare una maggiore consapevolezza sul ruolo del design e sulle competenze necessarie ad affrontare le pressanti sfide del settore pubblico e della definizione delle politiche.
Il seminario si concluderà con un laboratorio progettuale con attività pratiche di ideazione per le politiche pubbliche, sviluppate a partire da scenari reali definiti in collaborazione con enti regionali coinvolti.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione al link in allegato.
Programma
Martedì 4 Novembre 2025 – Aula 401
10:00-10:30 Introduzione e saluti
- Giuseppe Lotti – Presidente della Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
- Francesca Tosi – Direttrice della Scuola di Dottorato in Studi e Culture del Progetto, Università degli Studi di Firenze
- Rita Duina – Presidente, Codesign Toscana
10:30-12:00 Focus sul Design per le politiche – Design for policy
Introduce: Marco Berni – Codesign Toscana; Professore a contratto, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
- Vera Winthagen – Joint Research Centre | Preparatory Actions, European Commission
- Alberto Zanobini – Regione Toscana – Toscana Accessibile
- Rama Gheerawo – Presidente, EIDD – Design For All Europe
12.00-13:00 Tavola rotonda 1 | Il ruolo del design nelle politiche e nella trasformazione del territorio
Moderatore: Pepetto Di Bucchianico – Professore Ordinario in Design, Università Degli Studi Gabriele D’annunzio – Chieti-Pescara
- Elahe Rajabiani – EU Policy Lab, Commissione Europea
- Anna Meroni – Professoressa Ordinaria di Design, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
- Camilla Perrone – Professoressa Associata in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
- Cristian Campagnaro – Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino
13.00 – 13:30 Osservazioni finali del mattino
- Pete Kercher – Ambassador, EIDD – Design For All Europe
13.30 – 14:30 Pausa pranzo
14.30-15:30 Tavola rotonda 2 | Design delle politiche: casi di studio e ambiti di applicazione nella pubblica amministrazione
Moderatrice: Francesca Mazzocchi (LAMA Impresa Sociale)
- Silvia Viviani – Assessore all’Urbanistica, Comune di Livorno
- Raffaella Mariani – Unione dei Comuni della Garfagnana
- Martina Lodi – ART-ER x FRANCO, Forum della rigenerazione a base culturale
- Carlotta Scioldo – Docente presso l’ESHCC, Università Erasmus di Rotterdam (Paesi Bassi), ed esperta esterna per i programmi di cooperazione culturale europea (Commissione europea)
15.30-17:00 Avvio delle Design Challenge per il workshop del giorno successivo e sessione di chiusura
Moderatori:
- Daniele Busciantella Ricci – Ricercatore in Design, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
- Alessandra Rinaldi – Professoressa Associata di Design, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze; Coordinatrice del Comitato Permanente per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico del Dipartimento DIDA
Mercoledì 5 Novembre 2025 – Aula 207
10.00 – 13.00 Workshop di co-design – La sessione è moderata da Codesign Toscana e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
13.00-14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Workshop di co-design – La sessione è moderata da Codesign Toscana e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
16:00 – 17:00 Presentazione dei risultati e osservazioni finali