Uno spazio di riflessione sulle esperienze di mobilità interne al continente africano
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17.00, è in programma "Bismillah" la testimonianza di Salif Thioune, tra i vincitori dell'edizione 2023 del progetto DiMMi – Diari Multimediali Migranti, presso la Biblioteca Pietro Thouar di Firenze (Piazza Torquato Tasso 3).
Dopo i saluti istituzionali dell'Assessora allo Sport, Politiche giovanili e Tradizioni popolari del Comune di Firenze, seguono gli interventi di Massimiliano Bruni, Coordinatore del Progetto DiMMi per la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e Valentina Geraci, curatrice DiMMi per ARCI Firenze.
Il cuore dell’incontro è il dialogo con Salif Thioune, autore del racconto "Bismillah", contenuto nell’antologia Nella stessa acqua. Nato nel 1990 in Senegal, Salif condivide una testimonianza intensa e profonda che attraversa diversi tratti dell’Africa occidentale, tra tradizioni familiari e la fede, tra migrazioni interne spesso invisibili e il valore della comunità come ancora di salvezza. Bismillah è un viaggio che parte dal Senegal e tocca il Gambia, il Camerun, il Mali, il Burkina Faso, il Togo, il Benin — attraversando confini incerti, promesse tradite, e innumerevoli sfide. Oggi Salif vive in Italia, dove studia e lavora, e con la sua testimonianza ci invita ad ascoltare con attenzione: perché le migrazioni non sono solo spostamenti geografici, ma racconti di vita, identità in movimento, mondi che si trasformano.
L'incontro è gratuito e aperto al pubblico.
"DiMMi, Storie e Persone" è un progetto di Arci Firenze - realizzato con il contributo di EUROPE DIRECT Firenze - che prevede l'organizzazione di una rassegna di eventi sul territorio fiorentino dedicata alla riflessione e al confronto sul tema della migrazione e della società contemporanea.
(t.z.)