"DiMMi, Storie e Persone": una serie di eventi per promuovere il dialogo e la conoscenza a Firenze

Il progetto di Arci Firenze che ha l'obiettivo di favorire il dialogo interculturale, promuovere la diversità e combattere gli stereotipi

"DiMMi, Storie e Persone" è un progetto di Arci Firenze - realizzato con il contributo di EUROPE DIRECT Firenze - che prevede l'organizzazione di una rassegna di eventi sul territorio fiorentino dedicata alla riflessione e al confronto sul tema della migrazione e della società contemporanea.

Gli eventi prevedono incontri con autrici e autori e la condivisione di storie con docenti, studenti delle scuole superiori, associazioni di persone migranti o con background migratorio, universitari, utenti delle biblioteche creando luoghi di confronto, sfidando stereotipi e semplificazioni e favorendo la creazione di una cittadinanza globale consapevole.

Il primo di questi "Nella stessa acqua" è in programma giovedì 20 marzo 2025, alle ore 18.00, al circolo SMS di Rifredi a Firenze (Via Vittorio Emanuele II, 303). L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la Commissione territoriale DiMMi dell'Università degli Studi di Firenze vede la partecipazione anche di Sonia Lima Morais, autrice vincitrice dell'edizione 2023 di DiMMi, con la sua storia "Sguardo nero". L'incontro, in occasione della Giornata internazionale d’azione contro la discriminazione razziale rientra nella XXI Settimana di azione contro il razzismo, in programma dal 17 al 23 marzo 2025.

Inoltre, "DiMMi, Storie e Persone" può attingere alle oltre 600 testimonianze autobiografiche raccolte nelle passate edizioni del concorso "Dimmi - Diari Multimediali Migranti", giunto alla 10a edizione, e promosso da diciassette organizzazioni operanti a livello nazionale: patrimonio di inestimabile valore per la testimonianza del contemporaneo e per la costruzione di una futura memoria condivisa.

A tal proposito, chi ha vissuto un'esperienza di migrazione può partecipare all'edizione 2025 del concorso "Dimmi - Diari Multimediali Migranti 2025" e inviare il proprio racconto autobiografico entro lunedì 31 marzo 2025. Le opere possono essere testi scritti, file audio, fotografie, e-mail, lettere, disegni, cartoline, video, in qualsiasi lingua, purché accompagnati da una traduzione.

Le opere vincitrici saranno annunciate durante il 41° Premio Pieve Saverio Tutino in programma a settembre 2025) e pubblicate entro l’anno successivo nella collana DIMMI a cura dell’editore Terre di mezzo. Tutte le opere, vincitrici e non, entreranno a far parte del fondo speciale DiMMi presso l’Archivio Diaristico Nazionale e saranno consultabili per chiunque desideri approfondire il tema delle migrazioni.

Per partecipare al concorso DiMMi 2025 e conoscere tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione al concorso è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web al link in allegato.

Aggiornamenti su tutti gli eventi di "DiMMi, Storie e Persone" vengono pubblicati sulle pagine web e sui profili social di EUROPE DIRECT Firenze e ARCI Firenze.

(t.z.)

Scroll to top of the page