La Regione Toscana promuove, con il progetto Ecoality, un avviso pubblico per sostenere iniziative di giovani, dedicate ai temi della giustizia climatica e della parità di genere.
Ecoality è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Awarness Raising) che ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo attivo delle giovani generazioni nel affrontare le sfide globali, promuovendo la collaborazione tra giovani, autorità locali e decisori politici.
Il progetto coinvolge 50.000 ragazze e ragazzi in 10 Paesi europei: adottando un approccio eco femminista al fine di evidenziare l'interconnessione tra cambiamento climatico e disuguaglianza di genere, Ecoality coinvolge giovani, attiviste e attivisti, associazioni e istituzioni in percorsi che li vedono analizzare insieme le cause delle disuguaglianze e confrontarsi su possibili soluzioni.
Il progetto Ecoality è coordinato dalla Regione Toscana e realizzato in partenariato con 4 Autorità Locali, 5 Autorità Locali associate e 10 Organizzazioni della Società Civile operanti in 10 Paesi europei.
La Regione Toscana promuove, nell'ambito del progetto Ecoality, un avviso pubblico per sostenere iniziative locali guidate da giovani, dedicate ai temi della giustizia climatica e della parità di genere.
L'avviso ha l'obiettivo di:
- Fornire risorse e strumenti alle organizzazioni giovanili per rafforzare il loro ruolo attivo nella società;
- Sostenere progetti locali che affrontano le sfide ambientali e sociali, in particolare attraverso un approccio intersezionale ed ecofemminista;
- Promuovere la partecipazione e la consapevolezza critica tra i giovani.
Possono candidarsi le organizzazioni giovanili senza scopo di lucro, legalmente costituite, con sede legale in Toscana che intendono realizzare progetti sul territorio regionale in linea con le finalità del bando.
I progetti, che potranno essere supportati con un contributo massimo di 7.000 euro, presentati dovranno svilupparsi in uno o più dei seguenti ambiti:
- Intersezionalità: Promuovere iniziative che evidenzino la sovrapposizione tra disuguaglianze sociali, economiche e ambientali.
- Empowerment giovanile: Rafforzare il protagonismo dei giovani nel rispondere alle sfide globali, a partire dalle proprie comunità.
- Giustizia climatica: Affrontare gli effetti della crisi climatica nelle comunità più vulnerabili, promuovendo soluzioni locali sostenibili.
- Giustizia di genere: Contrastare le disuguaglianze di genere e tutelare i diritti di donne, ragazze e persone LGBTQIA+.
La data di scadenza per inviare le proposte è indicata alle ore 23.59 di lunedì 4 agosto 2025.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla mail dirittiumani@regione.toscana.it e consultare la pagina dedicata al bando sul sito della Regione Toscana in allegato.