Erasmus+: online la nuova call 2026 del programma

È online la call 2026 del programma europeo più conosciuto: con un budget di 5,2 miliardi di euro, continua l'impegno a sostegno mobilità transfrontaliera e i progetti di cooperazione.

È online la nuova call Erasmus+: con il programma europeo più conosciuto al mondo, la Commissione prevede nuove opportunità per studenti, educatori, youth workers e organizzazioni in tutta Europa e oltre.

Grazie ad un budget di circa 5,2 miliardi di euro per il 2026, Erasmus+ continua a sostenere la mobilità transfrontaliera e i progetti di cooperazione che aiutano i partecipanti a sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per il futuro — dalle competenze di base e digitali a quelle green, civiche e trasversali.

Tra le novità per il prossimo anno, troviamo una nuova azione pensata per sostenere più partenariati e mobilità nel settore scolastico. Con “Partenariati europei per lo sviluppo della scuola” le organizzazioni potranno infatti testare e implementare metodi di insegnamento innovativi che rafforzino le competenze di base, sostenendo gli sforzi dell’UE in materia di partecipazione civica, democrazia e promozione dei valori condivisi.

Inoltre, il programma sperimenterà inoltre borse di studio in settori strategici come le tecnologie pulite e il digitale, per attrarre studenti qualificati.

Il programma si rivolge alle organizzazioni che operano nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù o dello sport — comprese scuole, università, enti di formazione professionale, ONG e gruppi giovanili.
Le persone fisiche — come studenti, insegnanti o giovani — non possono fare domanda direttamente (tranne che in alcuni casi specifici), ma partecipano tramite le organizzazioni beneficiarie dei fondi Erasmus+.

Per maggiori informazioni sugli obiettivi e il calendario delle call Erasmus+ 2026, consultare il sito ufficiale del programma in allegato.

Scroll to top of the page