Una tre giorni dedicata all'approfondimento delle urgenti sfide per l'industria europea della difesa
L'EUDIS Defence Hackathon è in programma contemporaneamente in otto Stati membri e in Norvegia da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 e affronta urgenti sfide per l'industria europea della difesa. Ogni Stato Membro ospita il proprio evento locale, contribuendo a uno sforzo collettivo nell'affrontare le pressanti sfide della difesa. In Italia è organizzato da E. Amaldi Foundation presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" – Facoltà di Economia (Via del Castro Laurenziano, 9).
Oltre ai premi locali, gli otto vincitori degli hackathon nazionali accedono a un programma di mentoring di 40 ore che si svolge nell'arco di due mesi, con l'opportunità di presentare le loro idee ai rappresentanti degli Stati membri dell'UE e i primi tre vincitori a livello europeo hanno la possibilità di partecipare a un evento internazionale di alta tecnologia per presentare le loro soluzioni. Il programma di mentoring prevede il supporto per gli otto team vincitori nella creazione di imprese sostenibili e di successo, introducendoli a importanti conoscenze e contatti nel settore della difesa.
Aderendo all'iniziativa i partecipanti possono:
- Esplorare l'impatto sul mondo reale: affrontando sfide direttamente collegate alle esigenze urgenti della difesa, concentrandosi in particolare sulla situazione in Ucraina e in contesti simili;
- Avere opportunità di mentorship: i partecipanti potranno confrontarsi con mentor esperti di vari settori, tra cui la Commissione europea, i rappresentanti del settore militare e gli esperti del settore, che forniranno indicazioni durante l'hackathon;
- Fare rete: i partecipanti possono entrare in contatto con professionisti e esponenti del mondo accademico di tutta Europa, favorendo collaborazioni da consolidare anche al di fuori dell'evento;
- Sviluppare competenze: possono acquisire e migliorare competenze in settori come la consapevolezza situazionale, la sicurezza informatica e l'innovazione tecnologica della difesa attraverso la risoluzione di problemi pratici;
- Ottenere riconoscimenti e premi: i migliori team ricevono un riconoscimento per le loro soluzioni innovative, con opportunità di ulteriore sviluppo e potenziale attuazione in scenari reali.
Il termine per le registrazioni è fissato in lunedì 5 maggio 2025.
Per avere maggiori informazioni e per l'iscrizione è possibile consultare i link in allegato.
(t.z.)