In vigore la direttiva che ambisce a migliorare il funzionamento del mercato interno all’UE in materia di servizi e prodotti accessibili
Sabato 28 Giugno 2025 è entrato in vigore l’European Accessibility Act la normativa che ha come obiettivo quello di rimuovere le barriere create a livello legislativo dalle regole divergenti tra i diversi Stati Membri.
Gli operatori economici trarranno beneficio dalla nuova comune regolamentazione a livello UE sull’accessibilità in quanto questa porterà ad una riduzione dei costi dovuta alla maggiore uniformità a livello legislativo tra gli Stati Membri. Le imprese avranno, inoltre, un accesso facilitato al commercio internazionale di prodotti accessibili e saranno avvantaggiate dalla creazione di una fetta di mercato più grande dedicata a tali prodotti e servizi.
Le persone con disabilità e le persone anziane, invece, trarranno vantaggio dalla presenza di prodotti e servizi più accessibili sul mercato, da un loro prezzo più competitivo, da minori barriere nell’accedere a trasporti, educazione e mercato del lavoro. Vi sarà inoltre una più ampia gamma di opportunità lavorative offerte per chi detiene competenze in materia di accessibilità.
I prodotti e i servizi interessati sono quelli ritenuti più utili per le persone diversamente abili e che hanno maggiore probabilità di essere soggetti a regole divergenti fra le diverse nazioni. Tra questi riconosciamo: computers ed operating systems, bancomat, telefoni, apparecchiature televisive relative ai servizi di televisione digitale, servizi di telefonia, accesso a servizi media audiovisivi, servizi relativi al trasporto passeggeri su aria, terra e acqua, servizi bancari, libri elettronici (e-books) e e-commerce.
L’European Accessibility Act rappresenta un passo importante nel favorire la maggiore integrazione delle persone con disabilità all’interno della nostra società, soprattutto a livello lavorativo. Contribuirà, inoltre, ad una maggiore mobilità per le persone con disabilità tra i diversi paesi dell’UE, a seguito dell'uniformità legislativa transfrontaliera creata dall’atto.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare le pagina dedicata, al link in allegato.
(t.z.)