Aperte fino al 9 settembre 2025 le candidature per i Premi europei per il Patrimonio Culturale, che identificano e valorizzano le migliori pratiche nel campo della promozione del patrimonio culturale in Europa.
Istituita dalla Commissione europea nel 2002 e gestita in seguita da Europa Nostra, l'iniziativa dei Premi europei per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra Awards identifica e valorizza le migliori pratiche nel campo della promozione del patrimonio culturale in Europa.
Inseriti nell'ambito del programma Europa Creativa, i Premi per il Patrimonio Culturale mirano alla protezione, conservazione, ricerca e promozione del patrimonio culturale, coprendo così un'ampia gamma di categorie e tipi di progetti, dal patrimonio tangibile a quello intangibile.
La call dei Premi europei per il Patrimonio culturale 2026 prevedono le seguenti cinque categorie:
• Conservazione e riuso di edifici storici (Conservation & Adaptive Reuse)
• Ricerca (Research)
• Educazione, Formazione e Skills (Education, Training & Skills)
• Coinvolgimento della cittadinanza e sensibilizzazione (Citizens Engagement & Awareness-raising)
• Campioni del patrimonio (Heritage Champions)
I partecipanti al contest avrenno l'opportunità di:
- Acquisire visibilità: i progetti vincitori avranno visibilità in Europa, l'attenzione dei media, avranno l'opportunità di accedere ad un nuovo pubblico, nuovi partners e potenziali finanziamenti
- Vincere premi: sono messi in palio il Grand Priz (dell'ammontare di 10.000 euro) e il Public Choice Award (dell'ammontare di 10.000 euro)
- Implementare la propria rete: unirsi ad una rete di prefessionisti europei e condividere la propria esperienza e le proprie visioni.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato per 9 settembre 2025.
Europa Nostra organizza due webinar per indirizzare i soggetti interessanti nella presentazione di una buona proposta nelle seguenti date:
- Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 12.00 alle 13.00 CEST.
- Lunedì 30 giugno 2025, dalle ore 16.00 alle 17.00 CET.
I webinar sono gratuiti ma la registrazione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni e per l'invio di candidature online è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web, al link in allegato.
(d.g)