Bando rivolto alle Università, agli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale, alle Associazioni e agli Enti del terzo settore
La Regione Toscana ha aperto un avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti per la realizzazione di attività di sensibilizzazione rivolta a docenti e discenti degli Istituti scolastici toscani in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) su valori fondanti dell’Unione Europea con particolare riferimento alla pace e ad altri temi di Agenda 2030.
Il bando punta a promuovere la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione e in particolare: promozione della cultura della pace e del rispetto dei diritti umani, prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e del disagio psicologico, consumo e produzione sostenibili, promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, contrasto al cambiamento climatico.
L'avviso è dedicato alle Università, agli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale, alle Associazioni e agli Enti del terzo settore, mentre le attività progettuali sono destinate a docenti ed allievi/e degli istituti scolastici toscani, dalla scuola primaria a quella secondaria di secondo grado, inclusi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia). Inoltre, a seconda delle azioni messe in campo, possono essere coinvolte le famiglie dei/delle discenti, o altro personale scolastico.
Ciascun progetto deve, prioritariamente, essere inerente al tema della promozione della cultura della pace e del rispetto dei diritti umani. Potrà altresì trattare uno o più degli ambiti tematici seguenti:
a) prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e del disagio psicologico.
b) consumo e produzione sostenibili.
c) promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva.
d) contrasto al cambiamento climatico.
Deve essere realizzata almeno una delle seguenti tipologie di attività:
1) Attività di sensibilizzazione rivolta al corpo docente.
2) Attività di sensibilizzazione rivolta ai / alle discenti.
Le risorse finanziarie previste per l'attuazione del bando ammontano a 600.000 euro, mentre i progetti sono finanziabili per un importo non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 120.000 euro.
Le domande di finanziamento devono essere inoltrate entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 20 ottobre 2025.
Il bando è finanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 2.f.16 “Educazione alla pace e diffusione della cultura della memoria” del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, ed è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il testo integrale del bando e la pagina dedicata sul sito web di Regione Toscana ai link in allegato.
(t.z.)