Tornano le Giornate Europee del Patrimonio: il 27 e 28 settembre aperture straordinarie di musei, palazzi storici e biblioteche a Firenze.
Anche quest’anno tornano a Firenze le Giornate Europee del Patrimonio 2025, promosse dal 1992 dal Consiglio d’Europa con l’appoggio della Commissione europea e coordinate dal Ministero della Cultura per quanto riguarda l’Italia.
Tra il 27 e il 28 settembre 2025 sono previste visite guidate, aperture straordinarie e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.
Sono giornate dedicate alla riscoperta e alla promozione del patrimonio artistico, architettonico e culturale di molte città degli Stati membri dell’UE che vi aderiscono.
L’iniziativa, caratterizzata quest'anno dal tema “Architettura: l’arte di costruire” , vedrà numerose opportunità sul nostro territorio aperte a tutta la cittadinanza, tra cui:
- Apertura del Corridoio Vasariano, previa prenotazione e precedente visita agli Uffizi;
- Due peculiari visite guidate presso la Biblioteca Marucelliana con apertura dalle ore 15 alle ore 19;
- Apertura della Cappella Palatina a Palazzo Pitti;
- Un ricco programma di visite promosse dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze alla scoperta dei suoi spazi e delle sue collezioni, solitamente non aperte al pubblico. Tutti gli eventi sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria.
- Visite degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (orario ultima visita) con accompagnatore, previa prenotazione;
- La Galleria dell’Accademia di Firenze aderisce all’iniziativa offrendo visite tematiche guidate;
- Sabato 27 settembre 2025 dalle 9:00 alle 13:00 l’Opificio delle Pietre Dure apre le porte dei laboratori di restauro nella sede della Fortezza da Basso, i più grandi d’Europa per metri quadri. Le visite straordinarie sono gratuite. Obbligatoria la prenotazione;
- Domenica 28 settembre 2025 è in programma a Palazzo Pitti l'apertura straordinaria del mezzanino del Tesoro dei Granduchi dalle 10.00 alle 18.00. Aperto anche l'Appartamento della Duchessa d'Aosta al 2° piano del palazzo, accessibile grazie a visite accompagnate nei seguenti orari: 10.30; 11.30; 12.30; 14.30; 15.30; 16.30.
Vi è inoltre la possibilità di visitare alcune strutture in via straordinaria la sera al costo di 1 €. Tra queste abbiamo:
- Apertura del 2° piano della Galleria degli Uffizi sabato 27 fino alle ore 22.00. L'inizio della vendita dei biglietti per l'apertura serale a 1 € inizia alle 18.50, mentre l'ingresso in Galleria avviene dalle 19.00 in poi. L'ultimo ingresso è previsto alle ore 20.30;
- Apertura straordinaria di sabato 27 sera del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure dalle 19:00 alle 22:00. La biglietteria chiude mezz’ora prima, alle 21:30. Non è prevista la prenotazione;
- La palazzina del Forte di Belvedere, opera architettonica realizzata alla fine del Cinquecento dal Buontalenti per volontà di Ferdinando I de’ Medici e punto panoramico della città, resta straordinariamente aperta sabato 27 settembre in orario serale fino alle 23:00 (accesso gratuito) con la possibilità di visitare, grazie a un percorso guidato, l’allestimento del "Firenze Forma Continua Lab". Questa installazione, realizzata insieme al Laboratorio di Innovazione HeRe_Lab (Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Firenze) vuole divulgare la storia e lo sviluppo urbanistico della città coinvolgendo cittadini, studenti e visitatori.
Per avere maggiori informazioni riguardo la totalità delle iniziative e maggiori dettagli per le singole proposte, consultare il programma delle Giornate europee del Patrimonio ai link in allegato.
(r.p)