Giovanisì: borse di studio e ricerca sulla parità di genere

Un bando per le Università e gli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale con sede in Toscana

Online un bando per formare giovani laureati e laureate attraverso la partecipazione a progetti di ricerca sul tema della parità di genere promosso da Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021/2027.

Possono presentare domande di finanziamento singole Università pubbliche statali e non statali riconosciute dal MUR o singoli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciali con:
- sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana alla data di presentazione della domanda o al momento della stipula della convenzione;
- consistenza del personale di ricerca operante presso le sedi (legale od operative) dell’Università sul territorio regionale alla data del 31/12/2024 (oppure alla data di stipula della convezione), non inferiore alle 50 unità.

Possono contribuire alla realizzazione del progetto di ricerca anche altri soggetti (partner di progetto), fra cui in particolare enti di ricerca e altri enti ed istituzioni operanti negli ambiti di interesse del progetto di ricerca.

I temi dei progetti di ricerca devo riguardare: pedagogia e stem; pedagogia e scelte disciplinari; strumenti e modelli di divulgazione delle materie stem, con particolare attenzione alle donne; buone pratiche nella formazione degli insegnanti; imprenditoria femminile; divari di genere; linguaggio di genere; spazio urbano e sicurezza; povertà, professioni a bassa qualifica, gender pay gap, segregazione orizzontale e verticale nel mondo del lavoro; esclusione sociale, genere e generazioni; alleanze Europee di Università; efficacia degli strumenti dell’equality plan e bilancio di genere.

Le borse, destinate successivamente a giovani under 36, titolari di laurea magistrale o vecchio ordinamento, prevedono una durata massima di 12 o 18 mesi con un importo mensile di 2.000 euro lordi.

Le domande e la documentazione richiesta devono essere trasmesse tramite l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE on line", previa registrazione al Sistema Informativo Regionale (DB FSE) e inserite tante domande quanti sono i progetti di ricerca (massimo 2 per ciascuna Università).

Alla piattaforma si accede con: Carta Nazionale dei Servizi (CNS) attivata (solitamente quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana); Credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); CIE (Carta di Identità Elettronica) attivata;

La scadenza per la partecipazione al bando è fissata in giovedì 25 settembre 2025.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web al link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page