Istituto europeo per l'uguaglianza di genere: tirocini retribuiti

Aperte le candidature per un periodo di stage presso l'Agenzia che si occupa di contribuire a rafforzare l'uguaglianza di genere

European Institute for Gender Equality (EIGE) è una agenzia decentralizzata dell'Unione Europea che si prefigge di contribuire a rafforzare e promuovere l'uguaglianza di genere. Tra le tante attività l'agenzia raccoglie e analizza informazioni comparabili e affidabili a livello dell'UE e sviluppa strumenti metodologici appropriati per l'integrazione dell'uguaglianza di genere in tutte le politiche dell'UE.

L'Istituto offre a laureati e laureate opportunità di tirocinio presso la propria sede di Vilnius in Lituania, per un periodo massimo di 11 mesi e con un'indennità mensile di 1.279 euro. Per essere ammessi è necessario essere cittadine e cittadini di uno Stato membro dell'UE, di un paese EFTA o di un paese IPA qualificato. Ai tirocinanti selezionati vengono assegnati dei supervisori per l'intero periodo del tirocinio, in particolare nei team ricerca e statistica, violenza di genere e integrazione di genere, e le attività riguardano:

- Fornire esperienza di formazione sul lavoro in aree chiave del lavoro dell'Agenzia coperte dall'Unità di ricerca e supporto politico. 
- Estendere e applicare le conoscenze acquisite nel corso degli studi o della vita lavorativa.
- Fornire una conoscenza pratica del funzionamento delle agenzie e istituzioni dell'UE.
- Consentire ai tirocinanti di acquisire esperienza lavorativa nel contesto di un'agenzia dell'UE.

L'Agenzia è un datore di lavoro che offre pari opportunità e accetta candidature senza distinzione di età, razza, convinzioni politiche, filosofiche o religiose, genere o orientamento sessuale e indipendentemente da disabilità, stato civile o situazione familiare.

La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata per mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 13:30, ora dell'Europa orientale (EET).

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web ufficiale dell'Agenzia, al link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page