Periodi di stage presso il servizio della Commissione che fornisce supporto scientifico e tecnico alle politiche dell'UE
Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ha aperto le selezioni per 50 stage retribuiti in 11 ambiti di ricerca e lavoro, in partenza a marzo 2026. Si tratta di un'opportunità rivolta a laureati, neolaureati e ricercatori che desiderano acquisire esperienza professionale nel contesto di un’istituzione europea di alto profilo, impegnata nella ricerca scientifica e nella consulenza alle politiche pubbliche dell’UE.
I tirocini si svolgeranno presso una delle sedi del JRC: Ispra (Varese, Italia), Geel (Belgio), Karlsruhe (Germania), Petten (Paesi Bassi), Siviglia (Spagna). In fase di candidatura, è possibile esprimere una o più preferenze tra le sedi indicate.
I tirocini hanno una durata di 5 mesi (partenza a marzo 2026) e prevedono un’indennità mensile tra i 1297 euro e i 1663 euro, calcolata sulla base del costo della vita della sede ospitante.
Le aree nelle quali è possibile svolgere i tirocini in questa sessione sono:
• Ambiente e clima;
• Sostenibilità energetica;
• Sicurezza, TIC, cyber-sicurezza e tecnologie per le forze dell’ordine;
• Intelligenza artificiale, apprendimento automatico e sistemi complessi;
• Tecnologie spaziali, connettività sicura e geoinformazione;
• Salute e protezione dei consumatori;
• Scienze dei trasporti e mobilità sostenibile;
• Scienze sociali e politiche, geopolitica, democrazia, comunicazione scientifica,
• resilienza economica e finanziaria;
• Scienze comportamentali, gestione della ricerca, economia e istruzione;
• Scienza e tecnologia nucleare. Radiochimica e radioprotezione.
Per partecipare alla selezione è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
• Avere una laurea triennale o livello superiore, conseguita di recente;
• Avere una conoscenza avanzata della lingua inglese (livello C1) e di un’altra lingua ufficiale dell’UE;
• Essere cittadini di Stati membri dell'UE o dei paesi associati ai Programmi Quadro di Ricerca. In numero limitato e su approvazione, si possono candidare anche cittadini extra-UE.
La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata in martedì 21 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata e il bando ai link in allegato.
(r.p.)