"LEVEL UP: Fermare la violenza con la tecnologia" al Caffè Letterario di Firenze

Un progetto che mira a sviluppare e diffondere nuovi strumenti tecnologici per il contrasto alla violenza domestica

L'Associazione Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti organizza l'evento finale "LEVEL UP: Fermare la violenza con la tecnologia" in programma per lunedì 7 luglio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso il Caffè Letterario di Firenze (Piazza delle Murate).

L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto europeo ISEDA – Innovative Solutions to Eliminate Domestic Abuse, un progetto Horizon Europe che riunisce 15 partner provenienti da 9 paesi. Il progetto mira a combattere ed eliminare la violenza domestica adottando un approccio europeo arricchito, avvalendosi di strumenti e pratiche tecnologiche moderne e di competenze multisettoriali consolidate nelle sue attività.

Durante l'iniziativa è possibile ottenere:
- Informazioni sui risultati concreti del progetto ISEDA in Italia e in Europa, incluse informazioni sul programma educativo implementato nelle scuole, il lavoro con gli autori ed il chatbot realizzato tramite il progetto.
- Una simulazione dal vivo di un serious game pensato per aiutare le forze dell'ordine (e non solo!) a riconoscere e gestire situazioni di violenza domestica con empatia e attenzione alla vittima.
- Un'esperienza interattiva con scenari realistici, dove è possibile mettersi alla prova e fare scelte che possono la differenza.
- Confronto e networking.

L'evento è gratuito, ma è necessario prenotarsi inviando una mail a info@centrouominimaltrattanti.org (Oggetto: iscrizione evento ISEDA a Firenze), ed è prevista anche una diretta streaming.

Il progetto europeo ISEDA (Innovative Solutions to Eliminate Domestic Abuse) ha previsto quattro azioni chiave
• Chatbot empatico e piattaforma dati integrata. Un assistente virtuale per fornire informazioni alle vittime su come ottenere aiuto e assistenza (es. numeri utili, polizia, soccorritori), con l’obiettivo di prevenire l'escalation della violenza. La piattaforma raccoglie dati utilizzabili in ambito legale e monitora l’andamento della violenza domestica. 
• Serious game per la formazione delle forze dell'ordine. Uno strumento interattivo per supportare l’apprendimento e migliorare le competenze degli agenti nella gestione dei casi di violenza domestica, con un approccio efficace, empatico e giusto. 
Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi. Azioni mirate a decostruire stereotipi di genere e a promuovere relazioni sane tra i giovani, attraverso l'informazione e il coinvolgimento attivo delle scuole. 
• Programmi di intervento per autori di violenza. Percorsi strutturati per favorire il cambiamento e migliorare la qualità della vita sia per le vittime sia per gli autori, contribuendo alla prevenzione della recidiva.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web, al link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page