Sono aperte fino al 23 gennaio 2026 le candidature per Reimaging democracy, edizione 2026 del programma di formazione Lights on.
Sono aperte le candidature per l'edizione 2026 di Lights on, il programma di formazione dell'European Network of Cultural Centres, rete nata grazie al supporto di Creative Europe. Il titolo scelto per la nuova edizione è "Reimagining democracy": un'occasione per esplorare assieme, partendo dal ruolo centrale del lavoratori socio-culturali, come l'arte e la creatività contribuiscano in modo fondamentale alla creazione di comunità più forti, costruendo ponti tra le differenze.
I progetti culturali sono il cuore pulsante delle nostre comunità e il loro impatto si estende ben oltre le gallerie e i teatri. Promuovendo valori e pratiche di democrazia, non solo possiamo contribuire ad una società più giusta ma possiamo anche disegnare e rafforzare il tessuto culturale delle nostre periferie.
Dopo una formazione online, il seminario si terrà a Tampere, in Finlandia, dal 4 all'8 maggio 2026, ospitato dall'Association of Children Culture in Finland.
A seguire i partecipanti prenderanno parte ad uno staff exchange di 7 giorni con un altro membro dell'organizzazione. Non si tratta solo di un'opportunità ma di un invito per giovani lavoratori del settore socio-culturale interessati a costruire una società inclusiva e coesa, ad apprendere da loro pari e ad allargare le proprie prospettive con nuovi approcci.
Per candidarsi alla call sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere giovani professionisti nati nel o dopo il 1990, che lavorano/collaborano con un centro socio-culturale o con un'altra organizzazione culturale;
- possono candidarsi persone con profili diversi, purché interessate alle dinamiche dei processi partecipativi e motivate nell'implementare cambiamenti positivi nelle proprie organizzazioni;
- mostrare chiaramente il proprio interesse nello sviluppo di nuovi modelli di cooperazione locali e sviluppo di comunità;
parlare inglese in modo fluente (sarà la lingua del programma); - essere nominati, o quanto meno pienamente supportati, dalla propria organizzazione per la partecipazione a questo training
I partecipanti avranno modo di:
- Esplorare la democrazia culturale, riflettendo sul rapporto che esiste tra i centri socio-culturali e le loro comunità.
- Portare avanti sperimentazioni basate su metodologia arts-based, scoprendo così nuovo modalità di rapportarsi con le differenza e testando nuove attività che contribuiscono a creare un dialogo basato sul rispetto ed una migliore comprensione reciproca.
- Promuovere pratiche responsabili: scoprire nuove strategie per implementare la dimensione democratiche della propria organizzazione e della sua comunità di riferimento.
Il 15 gennaio 2026 alle ore 15:00 si terrà un momento informativo online sulla call (necessario registrarsi).
Le candidature, da presentare online tramite l'apposito form online, sono aperte fino al 23 gennaio 2026.
Per maggiori informazioni, testo integrale della call e form di candidatura, consultare il sito ufficiale in allegato.