Il progetto che mira a finanziare l'esportazione della musica, i locali di musica dal vivo e la circolazione e interazione digitale
Online la terza call del progetto europeo LIVEMX, finanziato dal programma Europa Creativa con il bando "Music Moves Europe", mira a promuovere lo sviluppo di un settore musicale più diversificato e sostenibile attraverso finanziamenti dedicati, concepiti in particolare per rispondere ad esigenze specifiche dell'ecosistema musicale europeo.
Il terzo bando LIVEMX, che rimane aperto fino a lunedì 6 gennaio 2025, mette a disposizione poco più di 1 milione di euro per finanziare progetti focalizzati su tre temi:
1. Esportazione della musica. I progetti devono affrontare almeno una delle tre sfide seguenti: sviluppare l'esportazione della musica attraverso la co-creazione; promuovere nuova musica e artisti all'estero in modo innovativo; sviluppare reti professionali e conoscere i nuovi mercati. Le potenziali soluzioni proposte devono comprendere sia la sperimentazione di nuovi approcci, sia fornire competenze, formazione e sviluppo di know-how e/o creando nuove conoscenze e informazioni. I progetti selezionati possono ricevere una sovvenzione (lump sum) pari a €60.000.
2. Locali di musica dal vivo. I progetti devono affrontare almeno una delle seguenti sfide: sviluppare la circolazione degli artisti in Europa; sviluppare soluzioni ecologiche adatte al settore della musica dal vivo; sviluppare nuove strategie per il pubblico. I beneficiari diretti dei progetti devono essere locali di musica dal vivo o associazioni di musica dal vivo. I progetti selezionati possono ricevere una sovvenzione (lump sum) pari a €40.000.
3. Circolazione e interazione digitale. I progetti devono proporre soluzioni alle sfide sopra indicate per i locali di musica dal vivo e per l'esportazione della musica che utilizzino la tecnologia digitale. Ciò potrebbe comprendere: adattare, testare o implementare soluzioni digitali esistenti nel settore musicale; formare i professionisti del settore musicale europeo sull'uso di soluzioni digitali per affrontare le sfide identificate; proporre format per una comprensione più approfondita delle sfide specifiche del settore musicale che possono essere risolte attraverso approcci digitali-tecnologici; e/o sviluppare concettualmente tali soluzioni. I progetti selezionati possono ricevere una sovvenzione (lump sum) pari a €20.000.
Le proposte di progetto devono essere presentate da un soggetto singolo, che deve essere: un'organizzazione pubblica o privata con personalità giuridica, stabilita in uno degli Stati UE o in un Paese non UE ammissibili al programma Europa Creativa; costituita da almeno un anno alla data di presentazione della candidatura; avente comprovata esperienza di lavoro nel settore su cui si concentra il progetto proposto (esportazione della musica, locali di musica dal vivo, soluzioni digitali applicabili al settore musicale).
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web, al link in allegato.
(t.z.)