Al via le iscrizioni per il corso di formazione in materie politiche
Sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2025 della "Piccola Scuola di Politica" in programma online da venerdì 19 settembre a venerdì 5 dicembre 2025, dalle ore 17.00 alle 19.30. La Piccola Scuola, creata nel 2019 da Furio Cerutti e Leonardo Morlino, non è legata ad alcun partito o movimento o personaggio politico, né ad alcuna ideologia, muovendosi nell'ambito della democrazia liberale e sociale delineato dalla Costituzione della Repubblica italiana e dai Trattati che reggono l’Unione europea. Per questo la Scuola intende mettere a disposizione di chi è interessato, con particolare attenzione alle cittadine e ai cittadini più giovani, il sapere professionale di un gruppo di docenti universitari.
La Piccola Scuola di Politica non vuole fornire un addestramento direttamente funzionale a carriere politiche o amministrative, ma il suo scopo è quello di aumentare fra i partecipanti il sapere riguardante la politica sotto il profilo sia della qualità sia della quantità; ma è anche quello di praticare insieme la discussione razionale su materie politiche. La prospettiva è quella di preparare cittadine e cittadini meglio forniti di strumenti e motivazioni per partecipare alla vita politica e istituzionale, al di là della disaffezione che verso di questa mostrano soprattutto le giovani generazioni.
Il programma delle lezioni online prevede:
1. "Democrazia" - Furio Cerutti - Dimitri D'Andrea - Leonardo Morlino (LUISS, Roma).
2. "Chi conta nell'economia mondiale" - Giorgia Giovannetti (Univ. di Firenze) – Andrea Goldstein (OECD, Parigi).
3. "Trasformazione e continuità nella politica internazionale" - Sonia Lucarelli (Univ. di Bologna) - Bernardino Regazzoni (ambasciatore svizzero a riposo).
4. "Tassazione ed evasione fiscale: chi paga per che cosa" - Alessandro Petretto (Univ. di Firenze) – Alessandro Zuccotti (dottore commercialista, Firenze).
5. "Storia della Repubblica Italiana: i capitoli più significativi" - Donald Sassoon (Queen Mary University, London).
6. "Cambiamento climatico e questione energetica: una sfida globale alla politica" - Bruno Carli (Accademia dei Lincei) - Furio Cerutti.
7. "La comunicazione politica oggi" - Giorgia Bulli (Univ. di Firenze) - David Allegranti (La Nazione) .
8. "Che cos'è veramente l'Unione europea" - Renaud Dehousse (rettore SAIS-Johns Hopkins University, Bologna) – Nicola Danti (parlamentare europeo).
9. "La sfida delle disuguaglianze nelle democrazie avanzate" - Carlo Trigilia (Univ. di Firenze) – Alessio Cofferati (CGIL).
10. "Genere, lavoro e politica" - Annalisa Tonarelli (Univ. di Firenze) – Maria Cristina Arba (Camera del lavoro, Firenze).
11. "La sfida delle migrazioni" - Michela Ceccorulli - Sonia Lucarelli (Univ. di Bologna).
12. "Lezione sulla Costituzione" - Giuliano Amato (già presidente della Corte costituzionale).
Oltre agli incontri online, sono in programma almeno due incontri di discussione in presenza a Firenze.
La Piccola Scuola non ha finalità di profitto e vive esclusivamente del lavoro gratuito dei docenti e delle quote (€ 170) pagate dagli allievi per coprire le spese tecniche e di segreteria. Le ammissioni sono al massimo 20 e avvengono su domanda degli interessati e selezione operata dai direttori. La scadenza per l'iscrizione è fissata per martedì 15 luglio 2025.
La Scuola è organizzata e diretta da Michela Ceccorulli (Professoressa associata di Scienza Politica, Univ. di Bologna), Furio Cerutti (già Professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze; Prof. affiliato, Scuola sup. Sant’Anna, Pisa), Dimitri D’Andrea (Professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze).
Per maggiori informazioni e per l'iscrizione è possibile consultare il sito web, al link in allegato.
(t.z.)