A Firenze la seconda edizione di Planetaria - storie che parlano al futuro: il festival dedicato alla riflessione su crisi climatica e sostenibilità alla Pergola.
Planetaria è prodotto e curato da Superhumans, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana ed organizzato con il patrocinio della Commissione Europea, del MASE e del Comune di Firenze. Il comitato scientifico, essenziale alla creazione del progetto, è formato da Giulio Boccaletti (direttore scientifico del CMCC), Claudia Pasquero (Università di Milano - Bicocca) e Stefano Pogutz (Università Bocconi).
Durante queste tre giornate si svolgeranno talks, spettacoli e attività per bambini che orbitano intorno a temi quali: le emergenze climatiche, l’inquinamento, i possibili scenari futuri e i fenomeni come ‘eco-ansia. Si tratta di un evento che vede la partecipazione di scienziati, attrici, attori, cantanti, autori e imprenditori. Per quanto riguarda le proposte per i bambini queste sono numerose, partendo da “Pianetini” (uno spettacolo-laboratorio in cui i giovanissimi osserveranno attraverso esperimenti scientifici come opera il cambiamento climatico in modo tale da acquisire fin da subito consapevolezza), laboratori di robotica a cura della Fondazione Golinelli, storytime e l’occasione per cantare tutti insieme alcuni dei più famosi brani dello Zecchino d‘oro, il quale collabora anch’esso al progetto.
Tra gli ospiti: Matilda de Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli e Nicolas Maupas (protagonisti delle “Conferenze Immaginarie” inscenate ogni sera al Teatro della Pergola alle ore 21). Novità di quest’anno, il Planetaria Sound con la partecipazione di Alfa e Ariete.
Per maggiori informazioni e programma, visitare il sito ufficiale del festival in allegato.
(r.p)
