Premio LUX del Pubblico 2026

Fino al 27 aprile 2026 è possibile partecipare alla votazione e scegliere tra i cinque film selezionati dalla giuria di esperti.

Si è tenuta il 7 ottobre a Strasburgo la cerimonia durante la quale una giuria di professionisti del cinema ha annunciato i cinque film candidati al "Premio LUX del Pubblico 2026".

Organizzato dal Parlamento europeo e dall’Accademia del cinema europeo, in collaborazione con la Commissione europea e Europa Cinemas, dal 2020 il "Premio LUX del pubblico" promuove il dialogo e l'impegno tra la politico e il pubblico, combinando le valutazioni del pubblico europeo con quelle dei deputati europei, ciascuna delle quali incide per il 50% sul risultato finale.

Il Parlamento europeo fornisce i sottotitoli nelle 24 lingue ufficiali dell’UE. Per la prima volta nell’edizione 2026, tutti i film nominati saranno sottotitolati anche per le persone ipoudenti, rendendoli più accessibili.

Fino al 27 aprile 2026 è possibile partecipare alla votazione, scegliendo tra i cinque film selezionati dalla giuria, attraverso il sito ufficiale dell'iniziativa disponibile in allegato.

I film candidati per il 2026

Christy — Brendan Canty (Irlanda/Regno Unito)
Costretto a lasciare la sua casa di accoglienza, il diciassettenne Christy trova rifugio a casa del suo fratellastro. Mentre i due fratelli affrontano il loro passato comune e il loro futuro incerto, il film approfondisce i temi della gioventù, dell'istruzione e della protezione dei minori.

Deaf — Eva Libertad (Spagna)
Angela, una futura mamma sorda, affronta paure e barriere sociali mentre si prepara a crescere suo figlio in un mondo che non è fatto per lei. Il film mette in luce le sfide quotidiane delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

It Was Just an Accident — Jafar Panahi (Iran/Francia/Lussemburgo)
Mentre guida di notte in Iran con la moglie incinta, Eghbal investe un cane. L'incidente li trascina in una storia di identità sbagliate e vendetta, legata alla repressione politica e al bisogno di giustizia. Il regista Jafar Panahi è vincitore del Premio Sacharov 2012.

Love Me Tender — Anna Cazenave Cambet (Francia)
La vita di Clémence viene sconvolta dopo aver raccontato al suo ex marito delle sue relazioni sentimentali con altre donne. Ora deve lottare per ottenere la custodia di suo figlio e mantenere la sua libertà. Il film mette in luce le incongruenze giuridiche e le discriminazioni che le persone LGBTQ+ devono ancora affrontare.

Sentimental Value — Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)
Le sorelle Nora e Agnes riallacciano i rapporti con il padre Gustav, che spera di tornare a lavorare nel mondo del cinema. Questo riaccende complesse dinamiche familiari e aspirazioni personali. Vincitore del Grand Prix a Cannes, il film celebra il patrimonio, la cultura e l’eredità artistica europei.

(d.g.)

Scroll to top of the page