"Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale": corso di europrogettazione gratuito a Firenze

Un programma formativo gratuito che offre strumenti concreti per la progettazione e lo sviluppo territoriale

L'associazione Progeu organizza "Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale", un corso formativo di europrogettazione gratuito in programma da lunedì 16 giugno a venerdì 20 giugno 2025 presso il Polo delle Scienze Sociali a Firenze.

Il progetto formativo è promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la tappa nel capoluogo toscano si inserisce nel quadro delle 19 sessioni previste su scala nazionale, pensate per offrire strumenti concreti a chi lavora nel mondo della progettazione e dello sviluppo territoriale. 
Il programma si articola in moduli formativi che affrontano:

- Elementi chiave della progettazione europea: dalla definizione del bisogno alla pianificazione operativa;
- Cittadinanza globale: strumenti e pratiche per promuovere inclusione, parità, legalità e partecipazione attiva;
- Fondi europei 2021–2027: mappatura dei programmi e criteri di accesso.

Durante il corso, ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni pratiche e alle simulazioni di progettazione al fine di valorizzare le specificità locali in un'ottica europea.

L'iniziativa, valida per il riconoscimento delle 40 ore annuali di formazione obbligatoria destinate al personale della Pubblica Amministrazione (Circolare n. 1/2025), è rivolta a enti pubblici, organizzazioni del Terzo Settore e operatori interessati a rafforzare le proprie competenze nella progettazione europea, con uno sguardo orientato ai valori dell’Unione europea: solidarietà, sostenibilità, coesione sociale e democrazia partecipativa.

La scadenza per inviare le proprie candidature è fissata per venerdì 6 giugno 2025.

Progeu è un’associazione di promozione sociale che opera nel campo della progettazione e dello sviluppo sostenendo pubbliche amministrazioni, imprese ed enti del terzo settore al fine di contribuire allo sviluppo del Sistema-Italia in chiave europea.

La presente tappa formativa si svolge con il patrocinio territoriale del Centro EUROPE DIRECT Firenze e del Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Firenze.
Il progetto è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017

Per avere maggiori informazioni e per consultare il programma completo è possibile accedere ai link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page