Incontro con esperti, professionisti e delegati delle istituzioni europee per esplorare l'intersezione tra AI, diritti, competenze e il loro impatto sul futuro
Mercoledì 25 giugno 2025, dalle ore 17.00 alle 18.30, presso il Comitato delle Regioni di Bruxelles è in programma "Ritagli d'Europa – Il futuro dell'Intelligenza Artificiale: tra lavoro e innovazione", un momento di confronto e riflessione con esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni europee per discutere di AI, diritti, competenze e scenari futuri.
L’incontro è anche l’evento preliminare di "Ritagli d'Europa – Creative Challenge", il progetto realizzato dall'Associazione Alumni Cesare Alfieri con il contributo di EUROPE DIRECT Firenze, che prevede un laboratorio sull’intelligenza artificiale ospitato nell’autunno 2025 presso la Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze. L'iniziativa intende promuovere una maggiore comprensione dei temi europei tra i giovani, attraverso una sfida creativa che utilizza l'intelligenza artificiale, stimolando riflessioni critiche su argomenti come il lavoro, le pari opportunità, la salute mentale e le competenze digitali, con l'uso della tecnologia.
"Ritagli d'Europa" coinvolgerà un gruppo di studentesse e studenti che, dopo una formazione iniziale sull'utilizzo di piattaforme di intelligenza artificiale (come ChatGTP, Gemini, etc...), lavoreranno insieme per creare contenuti digitali innovativi (video, infografiche, articoli interattivi) che esprimano una nuova visione dell'Europa, sfruttando le potenzialità dell'IA.
L'evento "Ritagli d'Europa – Il futuro dell'Intelligenza Artificiale: tra lavoro e innovazione" è aperto fino a esaurimento posti ed è possibile registrarsi attraverso il modulo online, al link in allegato.
(t.z.)