Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo: aperte le iscrizioni per l'a.s. 2025/2026

Sono aperte fino al 20 ottobre le iscrizioni per il programma EPAS, promosso dal Parlamento europeo e rivolto alle scuole superiori di secondo grado di tutta Europa.

Sono aperte da oggi, mercoledì 1° ottobre 2025, le iscrizioni al programma EPAS (Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo), promosso dal Parlamento europeo e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado in tutta Europa. Questa iniziativa mira, attraverso attività di vario tipo, come seminari e lezioni, ad avvicinare gli studenti all’Europa e alle sue istituzioni, favorendo momenti di dialogo e di riflessione.

Il programma prevede:
   1. La partecipazione di 25 studenti (Ambasciatori junior - gli studenti che parteciperanno e prenderanno parte alle attività di divulgazione dei valori europei verso i loro coetanei e nel loro contesto di riferimento) e 2 docenti (Ambasciatori senior - si occuperanno dell’aspetto didattico, principalmente organizzando lezioni sulla democrazia parlamentare europea) per istituto;
   2. Un seminario in presenza che si svolgerà verso metà novembre presso Esperienza Europa - David Sassoli a Roma (con possibilità di seguire anche online o dall’Ufficio del Parlamento europeo a Milano) per i docenti;
   3. Una lezione di circa 3 ore, online o in presenza, su Parlamento europeo e Unione Europea per gli studenti;
   4. Attività di divulgazione e approfondimento che vedono gli studenti coinvolti in assemblee, giochi di ruolo, dibattiti, creazione di un Info Point dell’Ue, interviste, spettacoli, produzioni audio e video, serate a tema europeo, attività social ecc;
   5. L’organizzazione, da parte degli ambasciatori, di attività per la Festa dell’Europa volta a condividere con tutta la comunità scolastica il sapere acquisito.

Gli educatori e gli studenti potranno utilizzare il materiale didattico interattivo del Parlamento europeo, che comprende informazioni e dati generali sull'UE, giochi di ruolo e quiz da svolgere in classe e, inoltre, avranno la possibilità di entrare in contatto con i deputati al Parlamento europeo, ambasciatori e partner.

Al termine di ogni anno scolastico vengono valutate le attività svolte dalle scuole. Finito il programma queste sono certificate come “Scuole ambasciatrici” mentre i loro ambasciatori senior e junior ricevono un certificato nel corso di cerimonie organizzate dagli Uffici locali di collegamento del Parlamento europeo. Gli insegnanti e gli studenti avranno anche la possibilità di partecipare a sessioni Euroscola a Strasburgo o ad altri eventi organizzati dal Parlamento europeo negli Stati membri, e a Bruxelles o a Strasburgo.

Per partecipare, i dirigenti e docenti scolastici devono iscrivere il proprio istituto compilando il form al link sottostante.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 20 ottobre 2025 o fino all’esaurimento dei posti per un massimo di 80 scuole.

(r.p.)

Scroll to top of the page