“Seminare Futuro”: evento di lancio del progetto UPFARM

Una giornata dedicata alla valorizzazione dell’agricoltura sociale quale risorsa per l’inclusione lavorativa

“Seminare Futuro” è l’evento di lancio del progetto UPFARM, coordinato da Anci Toscana e finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Si tratta di un’occasione aperta ad amministratori, esperti, associazioni, operatori del settore e cittadini in programma venerdì 5 novembre 2025 presso il Complesso delle Murate di Firenze (sala delle vetrate Wanda Pasquini).

Il progetto UPFARM ha come obiettivo quello di sperimentare nuovi approcci, strumenti e modelli di governance partecipativa per valorizzare l’agricoltura sociale come risorsa strategica per l’inclusione lavorativa a livello regionale. La strategia viene realizzata attraverso quattro living lab territoriali, che favoriranno la creazione e il consolidamento di alleanze locali, promuovendo attività di formazione e rafforzamento delle competenze.

Il programma della giornata prevede, la mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00, i saluti istituzionali da parte di Alessandra Biondi (Sindaca di Civitella Paganico e Delegata Anci Toscana alle politiche per il lavoro e la formazione), e gli interventi di esperti e studiosi del settore come Biancamaria Torquati (Professoressa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali presso l’Università di Perugia), Simone Cappelli (Dirigente Settore Lavoro della Regione Toscana), Alessandro Salvi (Dirigente Settore Welfare e Innovazione Sociale della Regione Toscana) e Andrea De Conno (Federsanità Anci Toscana, coinvolto particolarmente nel campo dell’Inclusione Sociale).

A seguire, nel pomeriggio prende parola Federico Grassi (Federsanità ANCI Toscana), Marco Bechini (Agricola Calafata), Stefano Carboni (Arnera), Gerald Assouline ( Réseau ASTRA), Marco Ginanni (Orti Etici) e Francesco Di Iacovo (Professore di Economia Agraria presso l’università di Pisa).

Il Fondo sociale europeo (Fse) è un fondo europeo che co-finanzia iniziative rivolte alle persone e alle organizzazioni. Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità occupazionali, promuovere lo sviluppo dell'istruzione e della formazione e sostenere i soggetti più vulnerabili per assicurare inclusione e pari opportunità.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni è possibile consultare il link in allegato.

(r.p.)

Scroll to top of the page