Seminario formativo: "La valutazione di impatto nella gestione di progetti nel Corpo Europeo di Solidarietà"

Corso di approfondimento a cura dell'Agenzia italiana per la gioventù a Pisa

L'Agenzia Italiana per la gioventù organizza un seminario formativo dal titolo "La valutazione di impatto nella gestione di progetti nel Corpo Europeo di Solidarietà", in programma da martedì 13 a venerdì 16 maggio 2025, a Pisa.

Nell'ambito delle attività di networking e formazione del Corpo Europeo di Solidarietà, l'iniziativa ha come scopo principale quello di fornire ai partecipanti competenze e strumenti per comprendere come l'impatto e la sua previsione e implementazione nei progetti ESC siano un elemento di qualità fondamentale.

In particolare, gli obiettivi dell'attività sono: dare valore al cambiamento generato dalle attività di un progetto ESC sia in termini di benefici che di cambiamenti sociali ed individuali; comprendere come essere maggiormente credibili a sé stessi, ai beneficiari diretti ed indiretti, ai diversi partner e stakeholders, alla comunità, rispetto a ciò che si intende perseguire; rendere misurabili, leggibili ed apprezzabili le attività ed i risultati raggiunti all’interno dei progetti ESC; comprendere alcune tecniche di misurazione dell'impatto e l'importanza degli indicatori qualitativi e quantitativi fin dalla fase di progettazione.

I temi principali affrontati nel seminario prevedono quindi: la comprensione dell'impatto nei progetti fondati sul concetto di solidarietà e come valutare tale impatto; rendere credibile e concreta la valutazione dell'impatto e la sostenibilità delle azioni proposte; approfondire metodologie e tecniche di valutazione dell'impatto con un focus sulla declinazione degli indicatori qualitativi e quantitativi all'interno dei progetti ESC; fornire esempi e pratiche, casi di studio di valutazione di impatto.

Il seminario si rivolge a 25 project managers e coordinatori, rappresentanti di organizzazioni, enti, gruppi informali attivi all'interno del Programma ESC, con interesse a migliorare il loro lavoro e a potenziare i loro approcci in questo ambito.

Le spese per l'accoglienza e la formazione sono interamente a carico dell'Agenzia, mentre i costi di viaggio sono, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all'attività, in misura del 95% (con un massimo di 300 euro).

La scadenza per inviare la domanda di partecipazione è fissata per lunedì 28 aprile 2025.

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura è possibile consultare il sito web e compilare il form, ai link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page