Seminario Greener Erasmus+ a Grosseto

Aperte fino all'11 marzo le candidature per l'iniziativa dedicata a youth workers con focus su cambiamento climatico e sfide ambientali

L'Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) organizza il seminario Greneer Erasmus+ da lunedì 7 a venerdì 11 aprile 2025 a Rispescia, Grosseto. Il progetto ha l'obiettivo di supportare operatori e operatrici giovanili e organizzazioni nell'integrare la sostenibilità nei loro progetti Erasmus+, sia per quanto riguarda la capacità di ridurre l'impatto ambientale dei progetti realizzati, sia per la capacità di realizzare attività di apprendimento che vadano a migliorare la conoscenza del tema da parte dei giovani.

L'Unione Europea si impegna attivamente nelle sfide ambientali e nella lotta al cambiamento climatico, per una transizione ecologica attraverso il Green Deal Europeo, l'Accordo di Parigi e altre iniziative mirate a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità. Erasmus+|Youth, da questo punto di vista, svolge un ruolo cruciale in questo processo, offrendo a giovani, educatori e organizzazioni gli strumenti per sviluppare progetti con un’impronta ecologica ridotta e un impatto positivo sulle comunità.

Vengono selezionati partecipanti che possiedono i seguenti requisiti: youth workers che lavorano direttamente con i giovani e sentono il bisogno di rafforzare le proprie competenze in materia di educazione alla sostenibilità. Sono interessati a progettare e implementare attività educative con i giovani nell'ambito dei Programmi Erasmus+|YOUTH ed European Solidarity Corps o a migliorare la qualità della progettazione negli stessi ambiti. Infine, sono interessati a condividere buone pratiche e sviluppare reti di collaborazione per un'Europa più verde.

L'Agenzia Italiana per la Gioventù copre, per i partecipanti selezionati, i costi di viaggio nella misura del 90% per un massimo di 200 euro, mentre i costi di ospitalità sono totalmente coperti dall'Agenzia.

La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata per martedì 11 marzo 2025.

Per maggiori informazioni e per inoltrare la domanda è possibile consultare i link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page