Si terrà dal 18 al 20 febbraio 2025 il corso organizzato dall'Agenzia Italiana per la Gioventù nell'ambito delle network activities dell'ESC.
Si terrà dal 18 al 20 febbraio 2025 a Palermo il seminario nazionale "Youth engagement e attivazione dei giovani all’interno delle comunità locali attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà", organizzato dall'Agenzia Italiana per la Gioventù nell'ambito delle networking activities del Corpo Europeo di Solidarietà.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti competenze e strumenti utili a favorire e a incrementare la partecipazione dei giovani delle comunità locali alle attività offerte dal Programma. Nel dettaglio:
- creare una comprensione comune della partecipazione giovanile e dei suoi processi, tendenze, ostacoli e opportunità, soprattutto a livello locale;
- approfondire metodi, strumenti e approcci pratici che possano contribuire ad attivazione, impegno e partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Potranno prendervi parte 25 youth workers, educatori, rappresentanti di organizzazioni-enti-gruppi informali, youth leader, attivisti che hanno compiuto 18 anni, che hanno utilizzato o stanno utilizzando ESC come vettore di attivazione dei giovani a livello locale e che sono interessati a migliorare il loro lavoro e a potenziare i propri approcci.
I partecipanti, infatti, prenderanno parte a sessioni di approfondimento di concetti e pratiche relativi alla partecipazione, alle nozioni fondamentali e agli strumenti necessari e a simulazioni e sessioni attive. L’esperienza sarà poi oggetto di riflessione e i partecipanti avranno l’opportunità di migliorare le competenze attraverso essa.
Le attività si svolgeranno in lingua italiana.
L’AIG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura dell’95% per un massimo di 300 euro.
Per candidarsi è necessario compilare il form in allegato entro il 28 gennaio 2025. Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Agenzia Italiana per la Gioventù e contattare net@agenziagioventu.gov.it.
(d.g.)