Talk2Me: progetto Erasmus+ su metodi artistici per l'apprendimento linguistico

Giovedì 4 dicembre evento di presentazione di strumenti creativi per supportare la facilitazione linguistica inclusiva attraverso i linguaggi artistici e performativi.

Centro di Creazione e Cultura APS organizza l'evento conclusivo del progetto europeo Talk2Me, in programma giovedì 4 dicembre 2025, dalle ore 17.00, al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (Piazzale delle Cascine 4/5).

Talk2Me, progetto realizzato nell'ambito del programma europeo Erasmus+, esplora come le pratiche linguistiche basate sulla creatività possano dare un contributo positivo all'empowerment dei giovani migranti, favorendo il riconoscimento delle competenze attraverso eventi e creazioni collettive.

I risultati del progetto prevedono un libretto di strumenti creativi e pratiche partecipative per supportare la facilitazione linguistica inclusiva attraverso i linguaggi artistici e performativi, accompagnato da un video esplicativo di una delle pratiche proposte, e un video di documentazione del percorso laboratoriale di co-creazione realizzato insieme ad allieve e allievi del corso A2 guidato dalla docente Maria Grasso presso il CPIA2 – Centro Provinciale Istruzione Adulti  "Miriam Makeba" di Figline Valdarno, che hanno unito lingue, storie e culture attraverso attività espressive e pratiche artistiche condivise.

Il libretto è l'esito del lavoro con artisti, educatori e partner locali, quali il Centro Interculturale Gli Anelli Mancanti e contiene strumenti pratici e metodologici, d'ispirazione per promuovere pratiche più creative in contesti formativi dove il linguaggio, verbale e non, si faccia strumento di espressione e crescita condivisa.

Talk2Me è un progetto biennale coordinato da Les Têtes de l’Art (Marsiglia, Francia) in partenariato con Centro di Creazione e Cultura APS (Firenze, Italia), SMouTh Synergy of Music Theatre (Larissa, Grecia), Subjective Values Foundation (Budapest, Ungheria) e Instituto Andaluz de Formación y Mercado (Siviglia, Spagna), e co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito del PARC in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page