Online fino al 29 maggio 2025 il bando, promosso dalla European Cultural Foundation, che tiene insieme biblioteche e comunità in tutta Europa.
The Europe Challenge è un programma annuale, promosso dalla European Cultural Foundation, che tiene insieme le biblioteche e le loro comunità di tutta Europa. L'iniziativa, unica nel suo genere, consiste in un network di biblioteche che lavorano insieme attraverso i confini per promuovere la partecipazione democratica e il benessere sociale e ambientale attraverso cambiamenti che partano dai cittadini. Al centro di tutto ciò c'è la convinzione che le biblioteche e le loro comunità sono fondamentali per la costruzione di un'Europa più inclusiva, connessa e sostenibile.
Con l'edizione 2025-2026, Europe Challenge offre alle biblioteche e alle comunità che entreranno a fare parte del network:
- la possibilità, facoltativa, di un finanziamento fino a 10.000 euro per finanziare un progetto
- una serie di workshop online e di persona e sessioni di mentoring
- opportunità di scambio peer-to-peer, di networking e di viaggio.
Dal 2020, 96 biblioteche e comunità da 26 paesi europei hanno partecipato alla Europe Challenge, avendo così l'opportunità di implementare progetti cruciali che hanno raggiunto più di 150.000 europei di ogni età.
La Europe Challenge 2025-2026 ricerca iniziative che, in un qualche modo, si rivolgano ad una o più delle sfide centrali per l'Unione europea di oggi: sociale, digitale e ambientale. Tramite il bando saranno selezionate idee creative dalle biblioteche e dalle loro comunità che contribuiscano alla definizione di un'Europa più inclusiva, connessa e sostenibile.
Nel dettaglio, per l'edizione 2025-2026 saranno selezionate iniziative per la sezione:
- Sociale: Iniziative che rafforzino l'inclusione sociale, l'uguaglianza, la cittadinanza attiva e il benessere delle comunità. Questo include iniziative che supportano gruppi vulnerabili e meno rappresentati, che promuovono la partecipazione civica e democratica, che si occupano di temi come la disuguaglianza, l'isolamento sociale, la salute mentale, il declino delle competenze linguistiche e delle abitudini di lettura.
- Digitale: Iniziative che rafforzino la partecipazione digitale europea promuovendo tattiche, competenze e comportamenti che rendano gli individui in grado di confrontarsi con contenuti digitali in modo consapevole e democratico. Queste iniziative dovrebbero promuovere, ad esempio, sforzi per combattere la disinformazione, "ponti" per colmare il digital divide e strumenti per un uso sicuro e responsabile delle tecnologie e dei social media.
- Ecologica: Iniziative che promuovano la sostenibilità ambientale, la consapevolezza climatica e la resilienza nelle biblioteche e tra le loro comunità. Queste includono iniziative sull'educazione ambientale, pratiche sostenibili e azioni climatiche guidate dalle comunità. Sono particolarmente apprezzate progetti creativi implementati sul territorio, come giardini di comunità o spazi pubblici intorno alle biblioteche.
Dalle 9:00 del 12 aprile alle 12:00 del 15 maggio 2025 è possibile sottoporre le proprie domande relative al bando tramite lo strumento di Q&A presente sul sito ufficiale.
La scadenza per le candidature è individuata per le 12:00 del 29 maggio 2025.
Per maggiori info e candidature, consultare il sito ufficiale della call in allegato.
(d.g.)