Tirocini retribuiti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Online le candidature per circa 200 posti per stage all'Istituzione dell'UE

La Corte di giustizia dell'Unione europea è un'istituzione dell'UE con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime, che ha il compito di garantire l'osservanza del diritto comunitario nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati fondativi dell'Unione europea.

Ogni anno l'istituzione ospita circa 200 tirocini retribuiti e prevede i seguenti programmi di stage:

- Tirocini nei gabinetti dei Membri (giudici e avvocati generali): I tirocini nei gabinetti si rivolgono in particolare ai neolaureati in giurisprudenza che dispongono idealmente di una formazione in diritto dell’Unione e hanno una durata dai 3 ai 5 mesi. Nell’ambito delle sue funzioni, il tirocinante è chiamato a partecipare all’attività del gabinetto, svolgendo compiti diversi in relazione alle cause seguite dal Membro presso il cui gabinetto il tirocinante è stato assegnato e che non sono ancora in fase di deliberazione.

- Tirocini nei servizi: presso le diverse direzioni di servizi dell’Istituzione, hanno una durata di 5 mesi. I tirocinanti partecipano attivamente allo svolgimento dei compiti che sono loro assegnati nei diversi contesti, sotto la supervisione di funzionari esperti. Le direzioni sono: Risorse umane, Bilancio e della contabilità, Direzione del Multilinguismo (traduzione giuridica e interpretazione), Biblioteca, Ricerca e documentazione, Unità Progetti e coordinamento terminologici, Protocollo e visite, Comunicazione, Consigliere giuridico per le questioni amministrative, Cancelleria del Tribunale dell’Unione europea.

- Tirocini al Servizio Interpretazione: della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono in particolare ai neolaureati in interpretazione di conferenza. L’obiettivo è quello di consentire ai giovani interpreti di essere seguiti nel loro perfezionamento di interpretariato. I candidati devono possedere almeno la conoscenza di due lingue passive o di una seconda lingua attiva. Si richiede la conoscenza del francese letto. La selezione dei candidati viene effettuata una volta all’anno per l’intero anno giudiziario (deposito delle candidature dal 1º luglio al 15 settembre di ogni anno).  

Requisiti di ammissione: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, fatte salve deroghe debitamente giustificate. Essere in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza, in scienze politiche o in economia o in un settore affine. Avere una conoscenza eccellente di una lingua ufficiale dell’UE e una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE. Per ragioni di servizio è preferibile avere una buona conoscenza del francese. Non aver già beneficiato di un tirocinio (retribuito oppure no) presso un’istituzione o un organo dell’Unione.

L'indennità mensile prevista è di 1618,00€. Ai tirocinanti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea viene corrisposto un contributo alle spese di viaggio pari a 150,00€.

Il termine per presentare le candidature per la prossima tornata di tirocini che si svolgono nel periodo compreso tra il 1º marzo e il 31 luglio 2026 è lunedì 15 settembre 2025.

Per avere maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura è possibile consultare il sito web al link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page