"Un bilancio ambizioso per un'Europa più forte": presentato il bilancio UE 2028-2034

Un quadro finanziario pluriennale di 2000 miliardi di euro proposto dall'esecutivo europeo

La Commissione europea ha presentato la sua proposta per un quadro finanziario pluriennale di 2000 miliardi di euro, il più grande della sua storia. All'attuale panorama sempre più complesso, caratterizzato da un'intensificazione delle sfide in molteplici ambiti quali: sicurezza, difesa, competitività, migrazione, energia e resilienza ai cambiamenti climatici, la Commissione UE risponde con un piano robusto e deciso.

Caratteristiche principali del nuovo bilancio dell'UE: 

  • Maggiore flessibilità in tutto il bilancio, in modo che l'Europa possa agire e reagire rapidamente quando necessario.
  • Programmi finanziari dell'UE più semplici, semplificati e armonizzati per  facilitare l'accesso ai finanziamenti.
  • Un bilancio su misura per le esigenze locali, con piani  di partenariato nazionali e regionali per un impatto  mirato  laddove è più importante.
  • Un impulso  alla competitività per l'Europa al fine di garantire catene di approvvigionamento, aumentare l'innovazione
  • Assumere un ruolo guida nelle tecnologie pulite e intelligenti.
  • Nuove risorse proprie equilibrate che apportano entrate adeguate alle nostre priorità, riducendo al minimo la pressione sulle finanze pubbliche nazionali.

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: "Il nostro nuovo bilancio a lungo termine contribuirà a proteggere i cittadini europei, a rafforzare il modello sociale europeo e a far prosperare l’industria europea. In un momento di instabilità geopolitica, il bilancio consentirà all'Europa di plasmare il suo destino, in linea con la sua visione e i suoi ideali. Un bilancio che sostenga la pace e la prosperità e promuova i nostri valori è lo strumento migliore che possiamo avere in questi tempi incerti".

La proposta sarà negoziata con il Parlamento europeo, eletto dai cittadini dell'UE, e il Consiglio dell'UE, che rappresenta i paesi dell'Unione europea, prima dell'adozione definitiva. Il quadro finanziario pluriennale dovrebbe entrare in vigore nel gennaio 2028.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare le pagine dedicate, ai link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page