L'Unione europea ha varato, nel corso degli anni, una serie di norme che permettono ai passeggeri di viaggiare facilmente in tutti i paesi membri dell'Unione, Norvegia e Irlanda del Nord con il proprio cane, gatto o furetto.
L'Unione europea ha varato, nel corso degli anni, una serie di norme che permettono ai passeggeri di viaggiare facilmente in tutti i paesi membri dell'Unione, Norvegia e Irlanda del Nord con il proprio cane, gatto o furetto. Queste norme riguardano anche i viaggi verso l'UE da un paese o da un territorio al di fuori dell'Unione.
Salvo poche eccezioni, è possibile viaggiare con il proprio animale da compagnia a condizione che questo:
- sia dotato di un microchip (in linea con i requisiti tecnici di cui all'allegato II del regolamento UE sui movimenti degli animali da compagnia) o di un tatuaggio chiaramente leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011
- sia stato vaccinato contro la rabbia
- sia stato sottoposto a un test di titolazione degli anticorpi per la rabbia in caso di viaggio da un paese non UE
- sia stato sottoposto a un trattamento contro la tenia Echinococcus multilocularis se la tua destinazione è indenne da questo parassita (Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia o Irlanda del Nord)
- disponga di un passaporto europeo per animali da compagnia in corso di validità, in caso di viaggio da un paese dell'Unione o dall'Irlanda del Nord verso un altro paese dell'Unione o verso l'Irlanda del Nord, o di un certificato sanitario dell'UE, in caso di viaggio da un paese terzo.
Il Passaporto europeo per animali da compagnia è un documento di identificazione basato su un modello standard dell'UE ed è obbligatorio per gli spostamenti tra i paesi dell'Unione. Questo documento, rilasciato solo ai proprietari di cani, gatti e furetti da compagnia residenti nell'UE, contiene una descrizione e i dati del tuo animale da compagnia, compresi il codice del microchip o del tatuaggio, i dati del libretto sanitario (ad es. i dettagli della vaccinazione antirabbica) e gli estremi del proprietario e del veterinario che ha rilasciato il passaporto. Il passaporto europeo per animali da compagnia è rilasciato da veterinari autorizzati ed ha validità a vita, a condizione che i dati sanitari dell'animale (ad es. i dettagli della vaccinazione antirabbica) siano sempre in corso di validità.
Per chi viaggia da un paese extra UE con il proprio animale è invece necessario il Certificato sanitario dell'UE, un altro tipo di documento di identificazione che contiene informazioni specifiche sull'animale da compagnia (identità, salute e stato di vaccinazione antirabbica). Analogamente al passaporto, si basa su un modello standard dell'UE.
Il certificato sanitario dell'UE deve essere rilasciato da un veterinario ufficiale del paese di partenza non più di 10 giorni prima dell'arrivo dell'animale da compagnia nell'Unione. Il certificato ha validità per i viaggi tra paesi dell'UE per 4 mesi a decorrere dalla data di rilascio o fino alla scadenza della vaccinazione antirabbica, nel caso in cui quest'ultima scada prima.
Al certificato deve inoltre essere allegata una dichiarazione scritta attestante che il trasferimento dell'animale non avviene per motivi commerciali. La dichiarazione è richiesta anche se l'animale da compagnia viaggia sotto la responsabilità di una persona da autorizzata dal proprietario, che deve riunirsi al proprio animale da compagnia entro 5 giorni dal suo viaggio con la persona autorizzata.
Per maggiori informazioni, consultare il sito della Commissione europea in allegato.