10 Borse di studio ORIO CARLINI, per progetti di ricerca sull'applicazione di tecnologie innovative

Aperto il nuovo bando per 10 borse di studio del valore di 19.000 € lordi al fine di realizzare un progetto di ricerca della durata di 12 mesi con possibilità di proroga sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari. I progetti possono essere svolti presso la sede GARR a Roma o all’interno di una delle istituzioni scientifiche, culturali ed accademiche collegate alla rete GARR.

Scadenza: 12.00 del giorno 30 marzo 2018

Possono fare domanda, e partecipare al bando tutti i candidati nati a partire dal 1988 e in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico, conseguito presso università o istituti di istruzione universitaria italiani o dell’Unione Europea o equipollente.

NOTA BENE
La borsa è compatibile con l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
La borsa è compatibile con l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca purché senza borsa e soltanto se le tematiche dell’attività di ricerca del Dottorato sono pertinenti con la proposta di attività della borsa di studio GARR.

Requisiti:
- essere cittadini italiani o stranieri
- possedere fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) 
- buona conoscenza della lingua inglese (B2).


Per partecipare alla selezione, è necessario individuare il tema dell’attività di studio e la struttura presso la quale si svolgerà l’attività.

Queste informazioni andranno inserite in una Proposta di attività contenente:

- il titolo del tema proposto per l’attività (max 20 parole);
- una breve sintesi del tema proposto per l’attività (max 10 righe);
- i riferimenti della struttura che ospiterà il borsista (denominazione, indirizzo, sito web), i riferimenti del suo Direttore e di un Tutor interno (nome, cognome, telefono ed e-mail);
- la descrizione dettagliata dell’attività proposta, che dia evidenza dell’attinenza delle tematiche proposte con le attività di GARR e dell’impatto atteso a breve e medio termine (max 4 pagine). In particolare, se sei interessato a svolgere l’attività presso GARR, questi sono i temi d’interesse: Monitoring, telemetria e analitica per reti di nuova generazione; Proof-of-concept su use-case per reti di trasporto di oltre 100 Gbps con soluzioni SDN e DCI; Sviluppo di funzioni di rete virtuali e orchestrazione di servizi di rete e dei relativi cicli di vita; Ottimizzazione e programmabilità dei data plane e Paradigmi di automazione dell’infrastruttura GARR;
- il profilo del candidato, completo di un breve curriculum e con indicazione del voto di laurea e degli esami sostenuti (max 2 pagine).

Per quanto riguarda la sede per lo svolgimento del progetto, è possibile indicare la sede GARR di Roma o una struttura diversa purché sia scelta tra gli enti collegati.
In questo caso sarà necessario accordarsi preventivamente con la struttura e presentare una dichiarazione a firma del suo direttore che certifichi l’impegno, in caso di assegnazione della borsa, ad ospitare il borsista per il periodo di durata della borsa di studio (v. fac-simile "Modello lettera ospitalità").


Per partecipare alla selezione, è necessario compilare il modulo di richiesta online, al quale andranno allegate la Proposta di attività e la Dichiarazione dell’ente ospitante in formato PDF.

Le candidature saranno valutate da una commissione esaminatrice nominata dal Presidente del GARR. Ai fini della valutazione verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.
La commissione esaminatrice in base alla corrispondenza ai criteri esposti nel presente bando valuterà le domande e stilerà una graduatoria a proprio insindacabile giudizio.

Per tutte le informazioni utili tuilizzate i link utili alla destra di questo articolo
Per maggiori informazioni sulla selezione e/o sulla modalità di presentazione delle proposte di attività da svolgere presso la sede di Roma del GARR scrivi a borsedistudio@garr.it.

Scroll to top of the page