Life Natura e Biodiversità (sottoprogramma per l'Ambiente) cofinanzia progetti di buone pratiche, progetti pilota e progetti dimostrativi che contribuiscono all'implementazione delle Direttive sugli Uccelli e sugli Habitats e della Strategia sulla Biodiversità fino al 2020 dell'Unione da una parte e allo sviluppo, all'implementazione e alla gestione del network Natura 2000.
Scadenza: 14 settembre 2017 ore 16.00 (ora di Bruxelles)
Life Ambiente ed Efficienza delle risorse (sottoprogramma Ambiente) cofinanzia:
- progetti pilota e dimostrativi per sviluppare, testare e affermare approcci di policy o di gestione, buone prassi e soluzioni, inclusi lo sviluppo e la dimostrazione di tecnologie innovative, rispetto alle sfide ambientali, adatte ad essere replicate, trasferite o diffuse e che abbiano un collegamento tra ambiente e salute e siano di sostegno alle politiche di efficientamento delle risorse (Roadmap verso un'Europa con efficienza di risorse);
- progetti pilota e dimostrativi per migliorare la conoscenza di base per lo sviluppo, l'implementazione, la valutazione, il monitoraggio delle politiche e delle legislazioni dell'Unione sull'ambiente e per la valutazione e il monitoraggio di fattori che impattano sull'ambiente fuori e dentro l'Europa.
Scadenza: 12 settembre 2017 ore 16.00 (ora di Bruxelles)
Life Informazione e Governance ambientale (sottoprogramma per l'Ambiente) cofinanzia:
- progetti di informazione e disseminazione per accrescere la consapevolezza sui problemi ambientali e per promuovere la conoscenza sullo sviluppo sostenibile e sui nuovi accordi per il consumo sostenibile;
- progetti di informazione e disseminazione per sostenere la comunicazione, la gestione e la disseminazione delle informazioni nel settore ambientale e per facilitare la condivisione della conoscenza su soluzioni e pratiche di successo, attraverso lo sviluppo di piattaforme cooperative tra gli stakeholders e attraverso formazioni;
- progetti di informazione e disseminazione per promuovere e contribuire ad un effettivo adattamento della legislazione ambientale dell'Unione, in particolare promuovendo lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche e di approcci di policy.
Scadenza: 7 settembre 2017 ore 16.00 (ora di Bruxelles)
Life Riduzione del Cambiamento climatico (sottoprogramma Azione per il Clima) cofinanzia progetti di buone prassi, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscono alla diminuzione delle emissioni gas serra, all'implementazione e sviluppo della legislazione e della politica dell'Unione sulla riduzione del cambiamento climatico, al mettere in pratica le conoscenze su questa tematica, a facilitare lo sviluppo di approcci integrati a livello locale, regionale o nazionale, a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative, sistemi, metodi sulla riduzione del cambiamento climatico che possano essere replicabili.
Scadenza: 7 settembre 2017 ore 16.00 (ora di Bruxelles)
Life Adattamento al cambiamento climatico (sottoprogramma Azione per il Clima) cofinanzia progetti di buone prassi, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscono a sostenere gli sforzi che conducono ad aumentare la capacità di recupero verso il cambiamento climatico, allo sviluppo e implementazione della politica dell'Unione all'adattamento al cambiamento climatico, allo sviluppo di attività e misure di adattamento al cambiamento climatico rendendo prioritarie quelle che rispondono ad un approccio di ecosistema, a favorire lo sviluppo e l'implementazione di approcci integrati a livello locale, regionale e nazionale, con la priorità su quelli di ecosistema, a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative, sistemi, metodi sulla adattamento al cambiamento climatico che possano essere replicabili.
Scadenza: 7 settembre 2017 ore 16.00 (ora di Bruxelles)
Life Informazione e Governance climatica (sottoprogramma per Azione per il Clima) cofinanzia:
- progetti di informazione e disseminazione per accrescere la consapevolezza sui problemi climatici e per promuovere la conoscenza sullo sviluppo sostenibile;
- progetti di informazione e disseminazione per sostenere la comunicazione, la gestione e la disseminazione delle informazioni nel settore climatico e per facilitare la condivisione della conoscenza su soluzioni e pratiche di successo, attraverso lo sviluppo di piattaforme cooperative tra gli stakeholders e attraverso formazioni;
- progetti di informazione e disseminazione per promuovere e contribuire ad un effettivo adattamento della legislazione climatica dell'Unione, in particolare promuovendo lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche e di approcci di policy.
Chi può presentare il progetto: enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluse le ONG).
Scadenza: 7 settembre 2017 ore 16.00 (ora di Bruxelles)