Torna venerdì 28 settembre 2018 la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo Bright 2018.
L’iniziativa si rivolge al pubblico di tutte le età e offre la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.
Il programma ricchissimo di eventi inizia giovedì 27 settembre con Aspettando la Notte (Aula Magna – Piazza San Marco, 4) e la presentazione di idee e progetti di giovani ricercatori.
Venerdì 28 settembre dalle ore 10 alle ore 14 alcuni tra i musei, laboratori e spazi culturali più importanti di Firenze saranno aperti al pubblico ad ingresso gratuito, mentre i ricercatori dialogheranno con il pubblico negli Speaker’s corners, in alcuni angoli della città (piazza Ghiberti, Piazza Santissima Annunziata, Piazza Santa Maria Novella).
Dalle 16:30 al via la vera e propria Notte dei ricercatori al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze) con Miniconferenze di docenti e ricercatori di Unifi, LENS, CNR, INFN, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Istituto Universitario Europeo, organizzate per temi chiave e "incursioni” musicali a cura del Coro dell’Università degli Studi di Firenze.
Ci sarà anche Europe Direct Firenze con le informazioni sulle politiche e le iniziative delle istituzioni europee per la ricerca e innovazione.
In chiusura, ore 21, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze), lo spettacolo “L’origine della specie musicale. Una notte di evoluzioni sinfoniche”.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria qui.
Per tutte le informazioni e il programma dettagliato dell'evento https://www.unifi.it/bright
ultimo aggiornamento: 13-Set-2018