Cittadini d'Europa: un nuovo "patriottismo costituzionale" per la casa comune?

Cittadini d'Europa: un nuovo "patriottismo costituzionale" per la casa comune è un'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Testimonianze in collaborazione con Europe Direct Firenze.

Il convegno si pone come scopo quello di far riflettere sulla necessità di recuperare la partecipazione democratica e popolare alla dimensione pubblica europea. Affinché aumenti la nostra consapevolezza di cosa significhi, realmente, essere "cittadini europei" è fondamentale sviluppare i giusti strumenti che permettano a sempre più persone, anche alle più distaccate, di tornare (o iniziare!) a partecipare attivamente, in primo luogo in occasione delle prossime elezioni europee.

La tavola rotonda coinvolgerà i partecipanti sui temi del "patriottismo costituzionale", secondo la definizione di Jurgen Habermas, e del concetto di Europa come "casa comune".

La tavola rotonda, aperta alla cittadinanza, si terrà martedì 5 marzo 2019 alle ore 16.30 presso Le Murate. Progetti di Arte Contemporanea in Piazza delle Murate (Firenze).

Interverranno:

  • Massimo D'Antoni - docente di Scienza delle finanze all'Università di Siena
  • Leila El Houssi - docente di Storia degli stati islamici all'Università di Padova
  • Giorgio Valentino Federici - già docente di Ingegneria idraulica all'Università di Firenze
  • Samia Koudier - sociologa, esperta di diritti umani e sviluppo sociale
  • Gianfranco Pasquino - docente emerito di Scienza Politica all'università di Bologna
  • Severino Saccardi - direttore dell'associazione culturale Testimonianza

Introduce e coordina Piero Meucci, direttore di Stamp Toscana

Gli atti della tavola rotonda verranno poi raccolti in un volume della rivista Testimonianze.

Scroll to top of the page