La strategia per la sostenibilità alimentare dell’UE mira a proteggere l’ambiente e ad assicurare cibo salutare a tutti, garantendo anche le condizioni di lavoro degli agricoltori.
Il sistema alimentare, dalla produzione al consumo e allo smaltimento, a un impatto significatico sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza del cibo. Con la Strategia From Farm to Fork (“Dalla Fattoria alla forchetta”) presentata il 20 maggio 2020, la Commissione europea mira a creare un sistema alimentare europeo sostenibile che salvaguardi la sicurezza del cibo e protegga la persone e l’ambiente.
Obiettivi posti
La strategia fornisce la cornice per una serie di provvedimenti che saranno proposti dalla Commissione, dalla revisione della legislazione europea per i pesticidi, nuove regole per il benessere degli animali e delle piante per arrivare allo smaltimento dei rifiuti alimentare ed occuparsi anche del tema delle frodi alimentari, del sistema delle etichette e della riforma del sistema agricolo europeo.
Questa si aggiungerà alla legislazione esistente e costruirà un riferimento comprensivo che coprirà tutto il sistema della catena alimentare.
Tutte le proposte, ovviamente, dovranno essere negoziate e approvate da Consiglio e Parlamento.
Gli obiettivi chiave per il 2030
- riduzione del 50% dell’uso e dei rischi dei pesticidi
- riduzione di almeno 20% dell’uso di fertilizzanti
- riduzione del 50% della vendita di antimicrobici usati per l’allevamento e per l’acquacoltura
- utilizzo del 25% dei terreni agricoli per produzioni biologiche
Per approfondire, clicca qui