Il difficile momento che stiamo vivendo ha stravolto, tra gli altri, anche il mondo del programma Europa Creativa. Quel bellissimo bacino di opportunità culturali di ogni genere finanziato dall'Unione europea è in queste settimana rallentato. Ma proprio per le difficoltà che stiamo vivendo, non possiamo (e non vogliamo) fare a meno della cultura e della sua condivisione.
La risposta, in questo senso è stata, in tutta Europa, magnifica, con cineteche, librerie e database aperti al pubblico gratuitamente, artisti che si sono inventati nuovi modi per connettersi con il pubblico e creare esperienze.
La Commississaria europea all'Innovazione, Ricerca, Cultura e Gioventù Mariya Gabriel ha detto:
"In questi momenti difficili abbiamo bisogno di cultura, creatività e solidarietà più che mai! Quindi, assieme al Commissario Breton, sono felice di lanciare #CreativeEuropeAtHome. Con questa iniziativa, vogliamo mostrare e rendere accessibile kla ricchissima e variegata offesta online della nostra comunità di Creative Europe. IN questo momento siamo sì confinati in casa ma non dobbiamo smettere di goderci la bellezza dell'arte e della cultura, di fare nuove scoperte e condividere esperienze. Ci siamo dentro insieme!"
In questo panorama, si inserisce l'iniziativa Creative Europe at home, che si rivolge ai beneficiari dei finanziamenti del programma chiedendo loro di condividere le attività culturali che portano avanti stando a casa. Tra i post condivisi sui social con l'hashtag #CreativeEuropeAtHome, ne saranno selezionati alcuni ripresi poi sugli account ufficiali di Europa Creativa e dei commissari Mariya Gabriel e Thierry Breton.
Per maggiori info clicca qui