Meridiano d'Europa è un progetto portato avanti da molte associazioni italiane (tra cui LeDiscipline di Firenze) che lavora, sopratutto con i ragazzi delle scuole secondarie, per sviluppare la cittadinanza attiva e per facilitarne l’inclusione sociale.
Con #EuropeonAir viene aperto un interessante spazio di dialogo, confronto e dibattito.
30 ospiti, 10 incontri, 8 realtà e una data, il 9 maggio, Festa dell’Europa, da cui parte tutto.
Con un’Unione Europea impegnata nella difficile e delicata gestione di questo momento storico, proprio nel giorno della sua celebrazione, le associazioni coinvolte hanno deciso di tornare a riflettere sui temi che riteniamo fondamentali nell’Europa di oggi.
Questo aprile, per il progetto “Meridiano d’Europa”, 400 ragazzi di tutta Italia sarebbero dovuti essere a Lubiana per conoscere e sperimentare l’Europa tramite il viaggio e l’incontro con nuove realtà. Gli eventi non l’hanno permesso. Ma, come molti altri stanno facendo, le associazioni coinvolte hanno cercato di trasformare la crisi in un'opportunità e dedicare questo futuro mese al confronto critico, costruendo dalle nostre case un grande dialogo virtuale a più voci.
In questi giorni dunque la rete nazionale WeCare con le sue realtà si è messa in contatto con tanti esperti di tutta Italia all’interno di 30 incontri, ognuno con un focus differente. Di cosa parleranno? Fragilità, punti di forza, prospettive, valori e sfide per un’Europa migliore.
Lunedì 11 maggio è stata pubblicata la prima puntata (clicca qui), in cui si è affrontato il tema del viaggio, sulla pagina del Meridiano d'Europa. Seguila per non perdere le altre!