Giornata europea delle Lingue

La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica di un continente con:

    oltre 200 lingue europee
    24 lingue ufficiali dell'UE
    circa 60 lingue regionali/minoritarie
    e molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo.

Questa giornata è un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza all'ampia varietà di lingue in Europa, promuovere la diversità culturale e linguistica e incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue, perché parlarne di più facilita i contatti con le persone e aiuta a trovare lavoro e a far crescere le imprese.

La prima Giornata Europea delle Lingue fu organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone nei 45 stati partecipanti. Le sue attività celebrarono le diversità linguistiche in Europa e promossero l’apprendimento delle lingue.

Vedendo il successo dell'evento il Consiglio d’Europa dichiarò che la giornata Europea delle Lingue si sarebbe celebrata il 26 settembre di ogni anno.

Per celebrare la Giornata europea delle lingue e l'Anno europeo del patrimonio culturale, quest'anno la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Accademia della Crusca organizzano un convegno a Firenze, il 28 settembre, dal titolo Il patrimonio linguistico europeo un patrimonio da proteggere.

Il convegno riunirà linguisti delle più antiche e prestigiose Accademie del continente (Accademia della Crusca, Académie Française, Real Academia Española) e della Commissione europea per parlare di tutela ed evoluzione delle lingue nazionali e di multilinguismo nell'UE.

L'evento, che si propone di favorire il dialogo interistituzionale tramite il raffronto delle politiche linguistiche di Italia, Francia e Spagna, è rivolto a linguisti, accademici, studenti e semplici appassionati e si svolgerà presso la Villa medicea di Castello, via di Castello 46, Firenze, a partire dalle ore 10.00. L'accesso è libero e gratuito e non è necessario registrarsi.

 

Scroll to top of the page