La storia sta per ripetersi? Eurofound sull'impatto sui giovani della crisi da Covid-19

Eurofound è la Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro: è un’agenzia tripartita dell’UE che si occupa di approfondire conoscenza e informazione per un migliore sviluppo di politiche sociali, occupazionali e lavorative.

In questi mesi in cui i paesi europei si sono confrontati con la pandemia da Covid-19, Eurofound ha portato avanti, grazie al lavoro di Massimiliano MascheriniEszter Sándor, un’interessantissima ricerca per indagare l’impatto sociale di questa situazione sui giovani europei. Se è vero che le giovani generazioni sono quelle meno colpite dal virus, possiamo dire che lo stesso valga per lo stravolgimento socio-economico che questo ha comportato?

La ricerca parte dai dati della crisi economica del 2008-2013 e pone la domanda: la storia sta per ripetersi? Questo perché i dati ci hanno mostrato come in quel caso come la disoccupazione giovanile è cresciuta del 40% e il 16% della popolazione tra i 15 e i 19 anni si è trovato nella condizione di NEET. Questo ha comportato una perdita all’economia di 153 miliardi di euro.

Per provare a rispondere a questa domanda, Eurofound ha elaborato un questionario che è stato somministrato a oltre 85,000 cittadini europei ed ha mostrato come i giovani stiano combattendo contro questa crisi, non solo perché colpiti da un punto di vista lavorativo ma anche perché il loro benessere psicologico sta peggiorando.

Lo studio di Eurofound è davvero uno strumento prezioso per avere una panoramica completa sulle condizioni di giovani di tutta Europa: cliccando qui è possibile leggere le condizioni in cui versano i giovani da un punto di salute mentale, il serio rischio per la loro occupazione ma anche che, nonostante tutto, si tratta di una generazione che continua ad avere fiducia nell’Europa.

Per maggiori info:
il video di presentazione dello studio
Lo studio Living, working and COVID-19: First findings – April 2020

Scroll to top of the page