Nuovo bando MusicMovesEurope

E' online il terzo e ultimo bando di Music Moves Europe : aumentare  la diversità e il talento  della musica europea , un'azione preparatoria attuata dalla Commissione su richiesta del Parlamento europeo, che mira a sostenere la ripresa e lo sviluppo post-crisi del settore musicale europeo, aiutandolo a diventare più sostenibile. 

I temi delle Azioni sostenibilità di questo invito dovrebbero contribuire a una ripresa verde, digitale, giusta e resiliente dell'ecosistema musicale europeo:

Ripresa VERDE : aumentare la sostenibilità ambientale e la consapevolezza ecologica del settore al fine di rendere più ecologica l'industria musicale, in particolare  gli spettacoli dal vivo, i festival e  i tour, oltre a supportare start-up innovative volte a ridurre  l'impronta ambientale dell'archiviazione dei dati online e distribuzione della musica.


Ripresa  DIGITALE: adattamento alle nuove tendenze emergenti nel consumo di musica digitale,
distribuzione e promozione (ad es. di atti di musica dal vivo online) e sviluppo e promozione di
modelli di business sostenibili
che consentano la monetizzazione e garantiscano una remunerazione degli artisti. Il recupero digitale comporta lo sviluppo di prodotti basati sulla tecnologia e servizi di produzione, promozione e distribuzione di musica, nonché azioni di rafforzamento delle capacità per artisti al fine di renderli sempre più competitivi e resistenti al mercato guidato dalla tecnologia.


Ripresa GIUSTA e RESILIENTE: sfruttare meglio il potenziale della musica come una distinta forza coesiva , al fine di contribuire ad una maggiore solidarietà, cittadinanza attiva e coesione sociale. Ciò include un ruolo più forte della comunità per i luoghi di musica, un migliore accesso alla musica sia in termini di istruzione che di consumo, con particolare attenzione ai gruppi di  persone svantaggiate  e una remunerazione più equa per gli artisti e l'equilibrio di genere.

 

La Commissione selezionerà un consorzio che progetterà e gestirà un sistema di sostegno innovativo ed efficace che ridistribuisce le sovvenzioni ai destinatari nel settore della musica, sulla base di una valutazione delle esigenze. La Commissione prevede di selezionare il consorzio entro novembre 2020, per garantire che i fondi possano raggiungere i destinatari il prima possibile nel 2021.

Il presente invito integra altre iniziative e schemi nazionali e dell'UE che aiutano a mitigare l'impatto negativo della crisi di Covid-19 sulla cultura in generale e sulla musica in particolare. Consentirà alla Commissione di sviluppare ulteriormente il suo approccio integrato al sostegno europeo alla musica (Music Moves Europe), compresa un'azione mirata nell'ambito del prossimo programma Europa creativa 2021-2027.

Chi può partecipare

-organizzazioni pubbliche o private con personalità giuridica ( organizzazioni no profit ; autorità pubbliche nazionali, regionali, locali; organizzazioni internazionali; entità a scopo di lucro);
-consorzio di almeno due entità singole

Cofinanziamento: l bilancio totale destinato al cofinanziamento di progetti nell'ambito del presente invito è di 2 500 000 EURIl contributo finanziario della Commissione non può superare il 90% dei costi ammissibili totali. La Commissione prevede di finanziare una proposta.

Scadenza15 settembre 2020

 A questo LINK  si trovano tutti i documementi relativi al  bando EAC/S15/2020 

 

Scroll to top of the page