Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale: tirocini retribuiti

Opportunità di stage all'organismo che ha il compito di fornire servizi di navigazione satellitare europei sicuri e protetti

L'EUSPA, Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale, gestisce gli interessi pubblici connessi ai programmi del sistema globale di navigazione satellitare dell'UE (GNSS) EGNOS (Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria) e Galileo, al programma Copernicus di osservazione della Terra e al programma di comunicazione satellitare governativa dell'Unione europea (GOVSATCOM).

L'Agenzia offre a studenti e laureati un'esperienza di tirocinio unica per conoscere il funzionamento dell'EUSPA, in particolare, e delle istituzioni dell'UE in generale, per questo esistono due tipi di tirocinio:

1) Tirocinio "curricolare", di breve durata e non retribuito, per completare e convalidare i requisiti accademici obbligatori (durata massima tre mesi). Per candidarsi è necessario inviare: il CV in formato Europass e una lettera di motivazione, indicando l'area o le aree di interesse nell'ambito dell'Agenzia e giustificando la necessità del tirocinio a fini formativi.

2) Tirocinio regolare e retribuito, per il quale le candidature ammissibili vengono valutate regolarmente. La data di inizio del tirocinio dipende dalle esigenze dell'Agenzia e dalla disponibilità di bilancio, per questo è consigliato inviare la propria candidatura online il prima possibile. Attualmente sono aperte le candidature in diversi settori dell'Agenzia.

Possono candidarsi laureati che siano cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, con una conoscenza approfondita di due lingue ufficiali dell'Unione europea, e non aver svolto in precedenza un tirocinio presso la GSA. Il tirocinio si svolge nella sede dell'Agenzia a Praga, in Repubblica Ceca, prevede una durata di 6 mesi (estendibile a massimo 12) e una retribuzione mensile di circa 1.500 euro.

La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata per mercoledì 30 aprile 2025.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web, le linee guida e il Regolamento, ai link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page