Porte aperte agli Archivi storici dell'Unione europea a Firenze

Torna l'evento annuale a Villa Salviati con un ricco programma di visite guidate gratuite, animazioni per bambini, mostre e concerti

In occasione della giornata dell'Europa, gli Archivi Storici dell'Unione Europea aprono al pubblico il 10 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 18.00, presso Villa Salviati a Firenze (Via Salviati, 7).
La giornata prevede un ricco programma con visite guidate, mostre d'arte e fotografia, concerti, rievocazioni storiche, e attività circensi.

Le visite guidate della villa e dei suoi giardini, sono condotte dagli studenti delle scuole fiorentine insieme ai volontari del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) - Delegazione Firenze, mentre le visite ai depositi d'archivio, sono a cura degli archivisti. Il pubblico ha così l'opportunità di scoprire la storia della villa, delle sue incantevoli grotte, del cortile ornato da fregi e tondi in terracotta, e della magnifica cappella del XVI secolo, costruita per celebrare il matrimonio che unì la famiglia Salviati con i Medici, insieme alla storia contemporanea dell'integrazione europea, conservata negli Archivi Storici.

Livia De Magistris espone le sue opere nei Giardini della Villa con la mostra curata da Mattia Torelli. Parallelamente, è presente una mostra di foto storiche di Villa Salviati, curata da Anastasia Remes, che viene esposta nelle sale del castello. Inoltre, durante la giornata, sono previste delle letture a cura degli archivisti di documenti significativi nella storia dell'Unione Europea, insieme a videoproiezioni selezionate dalle collezioni audiovisive dell'archivio.

Per quanto riguarda la rievocazione storica, La "Compagnia Tercio de' Medici" mette in scena la vita militare all'epoca di Cosimo III de' Medici, mentre sono in programma due momenti musicali con il concerto interattivo dell'Orchestra dei Piccolissimi Musici della Scuola di Musica di Fiesole e Lycée Victor Hugo, e con il concerto conclusivo dell'Orchestra Leopold. Anche in questa giornata si rinnova la tradizione delle attività circensi con Passe Passe, insieme a performance artistiche e teatrali per ogni età.

L'accesso all'evento è libero e gratuito. Solo per le visite guidate è richiesta la registrazione sul sito del FAI.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo è possibile accedere ai link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page