SOTEU 2025: Discorso di Ursula von der Leyen sullo stato dell'Unione 2025

L'intervento annuale della Presidente per la presentazione del bilancio dell'anno passato e delle priorità politiche da affrontare in futuro

Mercoledì 10 settembre 2025 Ursula von der Leyen ha tenuto il discorso sullo Stato dell'Unione 2025 dinanzi al Parlamento europeo a Strasburgo. Nel suo intervento, durato circa un'ora, von der Leyen ha presentato il bilancio dello scorso anno ed ha elencato agli europarlamentari le priorità politiche e le direttrici che guideranno l’azione europea nei prossimi mesi.

I temi toccati sono molteplici, a partire dalla guerra in Ucraina e dalla presa di posizione nei confronti di Israele, proseguendo con il tema della competitività e il completamento del mercato unico, la difesa del Green Deal con gli investimenti in "energia pulita", l'attenzione al mondo dell'agricoltura, la difesa e la necessità di media indipendenti, ma anche, ad esempio, la tutela dei minori nei confronti dei social media.

Il discorso sullo Stato dell'Unione viene pronunciato dal 2009 (introdotto con il Trattato di Lisbona) dal Presidente della Commissione europea in occasione della sessione plenaria di settembre del Parlamento europeo. Si tratta di una sorta di momento di rendiconto, in cui la Presidente della Commissione illustra i risultati raggiunti nel corso dell'anno e traccia le linee programmatiche per l'azione di quello successivo.

Per l'occasione si è tenuto l'evento "EU got this - A State of the Union deep dive": una visione pubblica e commentata, grazie al coordinamento delle ricercatrici e dei ricercatori di Ponte Europa, del Discorso sullo Stato dell'Unione di quest'anno. L'evento è stato organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell'Istituto Universitario Europeo in collaborazione con EUROPE DIRECT Firenze, il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Firenze e con l'Associazione Alumni Cesare Alfieri.

Il testo tradotto in italiano del discorso integrale della Presidente von der Leyen è disponibile al link in allegato.

(t.z.)

Scroll to top of the page