Europa Creativa: bando sulla circolazione delle opere letterarie 2026

Pubblicato il nuovo bando di Europa Creativa dedicato alla promozione della circolazione transnazionale delle opere letterarie con l’obiettivo di ampliare la diversità linguistica e culturale nella letteratura europea

Online il nuovo bando 2026 del Programma Europa Creativa, volto a sostenere la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione delle opere di narrativa europea.

Le finalità del bando sono le seguenti:

  • Rafforzare la circolazione transnazionale delle opere letterarie europee;
  • Promuovere la lettura e la diversità culturale e linguistica della letteratura europea;
  • Dare visibilità e garantire un’equa remunerazione ai traduttori letterari;
  • Favorire la cooperazione tra gli attori del settore del libro: editori, librai e biblioteche.

Ogni progetto dovrà includere la traduzione e promozione di opere letterarie scritte in lingue meno tradotte così da promuovere la diversità culturale e linguistica. I progetti devono inoltre integrare le seguenti priorità generali della Commissione europea: sostenibilità ambientale, inclusione sociale e uguaglianza di genere, transizione digitale, con uso etico delle tecnologie innovative (es. intelligenza artificiale), relazioni internazionali, con attenzione all’inclusione delle opere in lingua ucraina e delle piccole organizzazioni culturali.

Possono partecipare Enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei paesi aderenti al Programma Europa Creativa e organizzazioni attive nel settore del libro e dell’editoria.

Linee guida e requisiti per la presentazione dei progetti di opere di narrative (romanzi, racconti, opere teatrali, poesia, fumetti e letteratura per l’infanzia):

  • Ogni progetto deve includere almeno la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di minimo 5 opere di narrativa;
  • Devono essere già state pubblicate alla data di scadenza del bando;
  • Scritte da autori cittadini/residenti in un Paese ammissibile;
  • Non ancora tradotte nella lingua di destinazione (salvo eccezioni giustificate);
  • Tradotte esclusivamente da traduttori professionisti (vietato l’uso di IA);
  • Non sono ammesse opere di saggistica.

Il tasso massimo di cofinanziamento è del 60% e sono previste due categorie di contributo: candidati singoli (fino a 200.000€) e consorzio composto da almeno due organizzazioni (fino a 300.000€).

Sono previsti i seguenti obblighi degli editori verso i traduttori:

  • 20–30% del budget da destinare alla retribuzione dei traduttori;
  • Visibilità garantita al traduttore (nome pubblicato preferibilmente in copertina);
  • Rispetto delle linee guida europee per contratti equi e condizioni dignitose;
  • Inserire i traduttori nel database di Europa Creativa;
  • Rispettare standard nazionali e buone pratiche del settore.

Il bando scade giovedì 29 gennaio 2026.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, è possibile consultare i link in allegato.

(r.p.)

Scroll to top of the page